Ciccada è una band progressive rock formata nell’aprile 2005 ad Atene, in Grecia, da Nicolas Nikolopoulos (flauto, sax, organo, Mellotron, piano elettrico, synth, glockenspiel, recorders) e da Yorgos Mouchos (chitarra acustica, chitarra elettrica, cori). Ai due si aggiunge poco dopo la cantante Evangelia Kozoni che completa il nucleo fondante della band. La line up che si tiene il primissimo concerto al teatro Artika comprende anche un bassista e un violoncellista, mentre per un breve periodo la formazione è ampliata da un clarinettista, un trombettista e un cantante.
Nel luglio 2009, con l’aggiunta di Omiros Komninos al basso, i Ciccada entrano in studio per la registrazione del primo album.
Nel giugno 2010 la AltrOck/Fading Records pubblica “A Child In The Mirror”, debut album nel quale piano, Mellotron, tastiere, organo e flauto hanno un ruolo importante nella definizione del sound della band.
Decisamente radicati nella migliore tradizione del prog folk, quello inglese in particolare (Gryphon, Jethro Tull, Gentle Giant, Strawbs, Hatfield & the North, Curved Air), i Ciccada propongono una musica complessa e allo stesso tempo ricca di melodia e fruibile su più livelli.
Un evento importante nella carriera della band è la partecipazione nel 2011 al festival “Jazz + Πράξεις” di Patrasso. Sempre nel 2011, con il brano “She Went For Love”, i Ciccada prendono parte al progetto “Decameron – Ten Days In 100 Novellas – Part One”, ispirato al capolavoro letterario di Boccaccio e curato da Musea Records/Colossus Project.
Il 12 dicembre 2012, con il brano “The Statement of Randolph Carter”, arriva la partecipazione al triplo album “The Stories Of H.P. Lovecraft – A SyNphonic Collection” (Musea Records/Colossus Project), un ambizioso progetto partorito dalla creativa mente di Marco Bernard che unisce le storie macabre/oniriche/fantasy di Lovecraft e il carattere immaginifico della musica progressiva.
Il 28 febbraio 2015 la band, sempre supportata dalla AltrOck/Fading Records, dà alle stampe “The Finest of Miracles“. La raffinata proposta musicale della formazione greca, fortemente radicata nella musica popolare e nelle melodie tradizionali, combina il classicismo di Renaissance e Gryphon, la complessità ritmica dei Gentle Giant e il folk progressive dei Jethro Tull.
Per maggiori info: facebook
Formazione:
Evangelia Kozoni: voce
Nicolas Nokolopoulos: flauto, sax, organo, Mellotron, piano elettrico, synth, glockenspiel
Yorgos Mouchos: chitarra acustica, chitarra elettrica, cori
Yiannis Iliakis: batteria, percussioni, Marimba
Ospiti e collaboratori:
Omiros Komninos: basso
Yorgos Lampadis: basso elettrico
Savvas Paraskevas: piano, piano elettrico
Lydia Boudouni: violino, cori
Yannis Kosmidis (Jargon): voce, chitarra acustica, organo, Mellotron
Marianna Vassou: violoncello
Panayiotis Sioras: clarinetto, clarinetto basso
Suono Brass Quintet: Yannis Moraitis (trombe), Panayotis Zafiropoulos (trombone), Dionysis Agalianos (seconda tromba), Spyros Kakos (corno francese) e Sakis Myronis (tuba)
Johan Brand (Änglagård): basso
Discografia:
2010 – A Child In The Mirror (AltrOck/Fading Records)
2015 – The Finest of Miracles (AltrOck/Fading Records)
Compilation:
2011 – Decameron – Ten Days In 100 Novellas – Part One (Musea Records/Colossus Project)
2012 – The Stories Of H.P. Lovecraft – A SyNphonic Collection (Musea Records/Colossus Project)