Roger Dean nasce il 31 agosto 1944 ad Ashford, nel Kent. Figlio di un militare, passa la sua infanzia in diverse parti del mondo. Nel 1959, tornato in Inghilterra, ottiene il diploma come designer alla Canterbury School of Art. Nel 1968 si laurea presso il Royal College of Art di Londra.
I suoi primi lavori nel settore delle copertine discografiche sono per un gruppo chiamato Gun e per gli Osibisa. Soprattutto questa seconda opera contribuisce ad attirare molta attenzione. In quello stesso anno Dean dà inizio al suo rapporto di collaborazione più importante, quello con gli Yes, realizzando la copertina dell’album “Fragile”. Dean crea anche il cosiddetto “logo classico” degli Yes, che appare sul successivo “Close to the Edge”. Da allora Dean cura quasi tutte le copertine degli Yes, nonché la scenografia di moltissimi loro concerti e le copertine degli album solisti dei membri degli Yes o di altre formazioni della grande “famiglia Yes” (Badger e Asia). Dean realizza, inoltre, copertine anche per molti altri celebri gruppi, soprattutto della scena progressive, quali Uriah Heep, Gentle Giant, Greenslade, Glass Hammer, ecc.
Molte delle opere di Dean rappresentano paesaggi fantastici con un’atmosfera fra il fantasy e la new age. Le sue immagini sono caratterizzate da una grande armonia, senso di equilibrio e di pace, e proprio in questo senso sono il perfetto complemento delle atmosfere celesti e positive della musica degli Yes (come ha più volte sostenuto lo stesso Steve Howe).
Fra i tratti caratteristici dei paesaggi di Dean ci sono: la presenza di “forme” che si rispecchiano in numerosi elementi scollegati del paesaggio (rocce che assomigliano a piante, che assomigliano a nuvole); la quasi completa assenza di figure umane o forme artificiali (quando queste ultime compaiono, anche loro entrano nel gioco delle forme ripetute, e spesso assomigliano a piante, animali o altri elementi del paesaggio); la predilezione per le forme curve, non del tutto simmetriche (per l’appunto “naturali”); l’uso frequente di elementi paradossali (come la celebre cascata di “Close to the Edge”, in cui l’acqua cade in tutte le direzioni, rocce sospese in aria, e così via).
La maggior parte delle opere di Dean sono dipinti realizzati con l’uso coordinato di diverse tecniche quali acquarello, inchiostro, carboncino, collage e altre.
Oltre a dipingere, Dean ha anche realizzato progetti di architettura e di architettura di interni, anch’essi caratterizzati dallo stesso tipo di curve e di armonie dei suoi dipinti. Recentemente l’architettura è divenuta uno dei suoi principali interessi, e sono state realizzate diverse abitazioni basate sui suoi progetti.
Sono state pubblicate due raccolte di lavori di Dean: “Views” (1975) e “Magnetic Storm” (1984). Le sue opere di architettura sono state esibite al Victoria and Albert Museum e presso la Royal Academy.
All’inizio del 2004, Dean ha annunciato di voler realizzare un film intitolato “Floating Islands”, con la coproduzione di David Mousley. Il film sarà basato sulle “rocce volanti” che appaiono nei dipinti di Dean per l’album “Yessongs”, e che continuano una storia iniziata con “Fragile” (e ripresa poi da Jon Anderson nel suo album solista “Olias of Sunhillow”). Il film dovrebbe utilizzare rendering 3D delle immagini di Dean e la colonna sonora dovrebbe essere, ovviamente, degli Yes.
L’artista si reca ogni estate al North East Art Rock Festival (NEARfest), e ha progettato la maggior parte dei loghi utilizzati nelle varie edizioni del festival.
Dean vive a Brighton dal 1972.
Per maggiori info: www.rogerdean.com
Elenco delle principali copertine di Album
1968 – Gun (Gun)
1969 – Earth & Fire (Earth & Fire)
1970 – Elastic Rock (Nucleus)
1971 – Space Hymns (Ramases)
1971 – In Hearing Of Atomic Rooster (Atomic Rooster)
1972 – Octopus (Gentle Giant)
Yes
1971 – Fragile
1972 – Close to the Edge
1973 – Yessongs
1973 – Tales from Topographic Oceans
1974 – Relayer
1975 – Yesterdays
1980 – Drama
1980 – Yesshows
1981 – Classic Yes
1989 – Anderson, Bruford, Wakeman, Howe
1991 – Union
1991 – Yesyears
1993 – An Evening of Yes Music Plus
1996 – Keys to Ascension
1997 – Keys to Ascension 2
1997 – Open Your Eyes
1999 – The Ladder
2000 – House of Yes
2001 – Keystudio
2002 – In a Word: Yes
2004 – The Ultimate Yes
2011 – Fly From Here
2013 – The Studio Albums 1969-1987
2014 – Heaven and Earth
2015 – Like It Is – At the Bristol Hippodrome
2015 – Like It Is – At the Mesa Arts Center
2015 – Progeny – Highlights From Seventy-Two (box 14 CD)
Steve Howe
1975 – Beginnings
1979 – The Steve Howe Album
1991 – Turbulence
1994 – Not Necessarily Acoustic
2003 – Elements
Uriah Heep
1972 – Demons & Wizards
1972 – The Magician’s Birthday
1995 – Sea of Light
2001 – Acoustically Driven
2001 – Remasters
Greenslade
1973 – Greenslade
1973 – Bedside Manners are Extra
1976 – Cactus Choir (Dave Greenslade)
Elenco di opere
1964 – Sea Urchin Chair
1971 – Fragile (Yes)
1972 – Logo Virgin
1973 – Escape (Yes)
1973 – Arrival (Yes)
1973 – Awakening (Yes)
1973 – Pathways
1973 – Tales from Topographic Oceans (Yes)
1974 – Relayer (Yes)
1975 – Green Castle
1976 – Jade Sea (Greenslade)
1980 – Drama (Yes)
1981 – Green Tower
1982 – Asia Dragon
1983 – Asia Pyramid
1984 – Hunting Dragon
1987 – Freyja’s Castle
1989 – Blue Desert (Anderson, Bruford, Wakeman, Howe)
1989 – Red Desert
1991 – The Guardians
1991 – Tsunami
1991 – Yellow City
1993 – Floating Islands
1993 – Shadowland
1994 – Aria
1995 – Sea of Light (Uriah Heep)
1995 – Dragon’s Garden
1995 – Dragon’s Garden (I) Mist/Dragon
1995 – Dragon’s Garden (II) Mist
1995 – Dragon’s Garden (III) Sunrise/Dragon
1995 – Dragon’s Garden (IV) Sunrise
1996 – Arches Morning
1996 – Arches Mist
1999 – The Ladder
2002 – Floating Jungle
2015 – Premonitions – The Charisma Recordings 1975-1983 (Steve Hackett)
2015 – The Fetch (Linda Hoyle)