Uno degli ultimi tentativi di truffa, ma attenzione, non proviene affatto da Poste Italiane, è un falso SMS che ti chiede di cliccare su un link pericoloso.
Una notifica che raggiunge tutti i titolari di account di Poste italiane tramite un SMS con l’intestazione “PosteInfo” dove il cliente è invitato a cliccare sul link indicato con le scuse.
Il messaggio mette il destinatario in condizione di cliccare sul link perché evidenzia qualche anomalia sull’account e l’invito è quello di una normale verifica.
Verificare che chiaramente non sia spedito da Poste Italiane e, per questo motivo, il cliente è tratto in inganno. Accederai a un sito molto simile a quello di Poste Italiane.
Inserendo i dati di accesso nel sistema sbagliato, c’è il rischio che i tuoi dati personali vengano rubati, con gravi conseguenze per l’account e le carte.
Attenzione alla nuova truffa di SMS falsi. I clienti di Poste Italiane sono mirati
Ecco la truffa così come viene inviata al cliente tramite SMS:
“Gentile cliente, il tuo account è stato limitato a causa di accessi anomali, accedi ora https: // …”
Attenzione però, il messaggio truffa non rappresenta alcuna comunicazione ufficiale e non è neppure riconducibile a Poste Italiane. Il collegamento pericoloso indirizzerà il cliente a una pagina fasulla del sito originale di Poste Italiane.
A questo punto l’ignaro utente compilerà un modulo dedicato in cui dovrà inserire dati sensibili come le credenziali di accesso. Questo passaggio garantirà ai truffatori i dati per accedere al conto corrente e avere i risparmi della vittima.
Un tipo molto comune di truffa, anche tra le email, è il tentativo di Phishing. Ormai noto a molti, è un’e-mail inviata da un mittente ingannevole che ti chiede di aprire un allegato o di fare clic sul collegamento. Presta attenzione all’indirizzo email, anche una singola lettera diversa o un punto tra due parole può cambiare mittente. Le e-mail di phishing dovranno essere gettate nel cestino, contrassegnate come spam e contrassegnate per impedire ai criminali informatici di continuare con altre persone offese.
In caso di sms truffa si parla di sì smishing, ovvero una nuova pratica ingannevole per rubare i dati delle vittime ed essere in grado di rubare identità e denaro. In tal caso, non fare clic sul collegamento, elimina il post e segnalalo.
Approfondimento
You may also like
La Fiat 127 festeggia 50 anni “La mia era pazza e Joanna, Véronique, Florence l’hanno adorato …” – Corriere.it
“C’è una psicosi di AstraZeneca”
Mezza trattenuta in caso di cointestatario, condanna della CTP di Perugia
Borsa Italiana, commento della seduta odierna (20 aprile 2021)
Alibaba presenta Airo, l’auto elettrica che pulisce l’ambiente