Grazie a Bridge Asset è possibile finanziare società che investono nel settore immobiliare, con rendimenti molto interessanti.
Tutto questo passa attraverso un sistema chiamato “prestito crowdfunding”.
Mentre il crowdfunding degli investimenti riflette i mercati finanziari, il crowdfunding dei prestiti rappresenta la vera alternativa al credito bancario.
Alfio Bardolla spiega cos’è il crowdfunding.
Con grande entusiasmo, il team di Bridge Asset ha scelto di proporre un altro progetto adiacente al centro di Busto Arsizio. Trattasi della ristrutturazione di un palazzo d’epoca in buono stile liberty in una bellissima zona di Busto Arsizio, molto comoda per la stazione e il centro cittadino. Si tratta di ottenere 14 unità immobiliari con balconi, terrazzi e alcune con tetti o giardini privati mantenendo lo stile dell’elegantissimo palazzo e dando un tocco di modernità ai suoi interni.
Questo tipo di intervento risponde esattamente alla domanda in questa zona, per cui l’azienda proponente ha già una strategia per vendere gli appartamenti in tempi brevi.
Bridge Asset ha finanziato un’operazione pari a 704.000 euro di capitale raccolto da 100 istituti di credito, con una media di 7.000 euro per investitore. Con parte del mutuo la società ha acquisito la proprietà e ha iniziato i lavori di ristrutturazione della facciata e dei piani primo e secondo.
Per i finanziatori del progetto Biancardi l’opportunità è un rendimento del 10,79% (lordo) e possono partire da soli 500 euro.
You may also like
Bonus verde 2021 fino a 1800 euro: come fare domanda
Visco e gli effetti di Covid: “ Sulle piccole banche pesano di più ” – Economia
Banche, Intesa Sanpaolo assume 3.500 persone contro 7.200 partenze volontarie
Riforma Irpef, modello tedesco, semplificazione ed equità: la ricetta del CNDCEC
Agenzia delle Entrate, pioggia di pratiche in arrivo: data di spedizione e destinatari