Ora abbiamo bisogno (anche) di meno sonno di quanto pensassimo. Ma questo non fa che aggravare un altro enigma

Una notte di sonno completa significa otto ore per gli adulti, giusto? Ma questo potrebbe non essere più vero una volta che le persone raggiungono una certa età. Un team di ricercatori ha appena scoperto che sette ore di sonno possono essere la durata ideale del sonno per le persone di mezza età e gli anziani. Ma questo aggiunge solo un mistero: non sappiamo perché abbiamo “solo” bisogno di sette ore di sonno. Dopotutto, gli altri primati dormono molto più a lungo degli umani. La risposta potrebbe risiedere nella nostra evoluzione.

In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Aging i ricercatori affermano che sette ore di sonno sono le migliori per le prestazioni cognitive e una buona salute mentale. Hanno esaminato i dati di quasi 500.000 partecipanti, di età compresa tra 38 e 73 anni, e hanno scoperto che non abbastanza, ma anche troppo, il sonno era associato a prestazioni cognitive ridotte e scarsa salute mentale.

I partecipanti allo studio hanno riferito i loro schemi di sonno e hanno anche risposto a domande sul loro benessere e salute mentale. Hanno eseguito una serie di compiti cognitivi che ne hanno testato la velocità di elaborazione, l’attenzione visiva, la memoria e le capacità di risoluzione dei problemi. E quelli che hanno ottenuto sette ore di sonno ininterrotto hanno fatto meglio su tutta la linea.

Un altro fattore importante è la coerenza. I risultati migliori sono stati osservati nelle persone che hanno mostrato poche fluttuazioni nei modelli di sonno per un lungo periodo di tempo e che si sono attente alle sette ore. In altre parole, quattro ore di sonno in una notte breve non possono essere “recuperate” ottenendo 10 ore di sonno la notte successiva.

READ  Perturbazioni atlantiche: DOVE SEI? - Meteolive.it

Ma perché ma Sette ore?

I ricercatori affermano che la mancanza di sonno probabilmente impedisce il processo del cervello di sbarazzarsi delle tossine. Credono anche che un disturbo del sonno lento o profondo possa essere responsabile del declino cognitivo.

Quando il sonno profondo viene interrotto, può portare all’accumulo di amiloide, una proteina che, se non funziona correttamente, può causare “grovigli” nel cervello che sono caratteristici di alcune forme di demenza.

Quindi stiamo imparando qualcosa di nuovo sul sonno, ma uno dei grandi misteri rimane: perché ma Sette ore? È un numero sorprendente considerando i nostri parenti animali più stretti. Gli esseri umani dormono meno di quanto abbiano studiato tutti gli scienziati simili a scimmie. Gli scimpanzé dormono circa nove ore e mezza ogni 24 ore. I tamarini di cotone dormono per circa 13 ore. Le scimmie notturne a tre bande sono tecnicamente notturne, anche se non sono quasi mai sveglie: dormono 17 ore al giorno.

Dormiamo meno ma sogniamo di più

Questa discrepanza è anche conosciuta come il paradosso del sonno umano. Com’è possibile che dormiamo l’ultimo di tutti i primati? Un modello per il sonno dei primati sulla base di fattori come la massa corporea, le dimensioni del cervello e la dieta, ha concluso che le persone dovrebbero effettivamente dormire circa nove ore e mezza in un periodo di 24 ore, non sette.

La ricerca sui primati e sulle popolazioni umane non industriali ha rivelato i vari modi in cui il sonno umano è insolito. Non solo trascorriamo meno ore a dormire rispetto ad altri primati, ma trascorriamo anche più notti nella fase del sonno nota come sonno REM o REM. Le ragioni dei nostri strani schemi di sonno sono ancora in discussione, ma possono essere probabilmente trovate nella storia di come siamo diventati umani.

READ  La vita sotto Marte | INAF MEDIA

Dagli alberi

Milioni di anni fa, i nostri antenati vivevano e dormivano sugli alberi. Gli scimpanzé e altre grandi scimmie oggi dormono ancora in aiuole temporanee o su piattaforme. Piegano o rompono i rami per creare una forma a ciotola, che possono rivestire con ramoscelli frondosi. (Le scimmie come i gorilla a volte costruiscono anche letti per terra.)

I nostri antenati venivano dagli alberi per vivere sulla terra e ad un certo punto cominciarono a dormire anche lì. Ciò significava rinunciare a tutti i vantaggi del dormire sugli alberi, inclusa la relativa sicurezza dai predatori come i leoni.

I fossili dei nostri antenati non rivelano quanto fossero ben attrezzati. Quindi, per saperne di più su come dormivano le persone allora, gli antropologi stanno studiando la migliore equazione che hanno: le società non industriali contemporanee.

I partecipanti allo studio in genere indossano un dispositivo chiamato Actiwatch, simile a un Fitbit con un sensore di luce aggiuntivo, per registrare i loro schemi di sonno. Si scopre che l’Hadza in Tanzania, così come lo Tsimane in Bolivia e il San in Namibia In media, solo da 5,7 a 7,1 ore di sonno

Due teorie

Pertanto, gli esseri umani sembrano essersi evoluti per aver bisogno di meno sonno rispetto ai nostri primati imparentati. Un’analisi del 2018 mostra che abbiamo raggiunto questo obiettivo eliminando il tempo non REM. La REM è la fase del sonno più associata ai sogni vividi. Ciò significa che possiamo sognare la nostra notte più dei primati. Siamo anche flessibili su quando otteniamo questi orari liberi.

Il sonno denso REM breve e flessibile probabilmente si è evoluto a causa della minaccia di nemici naturali quando gli umani hanno iniziato a dormire per terra. Uno studio del 2008 lo ha dimostrato che i mammiferi più esposti alla predazione dormono in media meno.

READ  Ridurre l'ippocampo: come è possibile?

C’è un’altra teoria: i nostri antenati potrebbero aver ridotto il sonno a un periodo più breve perché avevano cose più importanti da fare di notte del riposo. Condividere informazioni e cultura attorno a un fuoco, ad esempio.

(kg)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *