Cosa ti dice la psicologia e cosa fai se ti mordi le unghie? Ti mordi le unghie. E spesso, tutto questo accade compulsivamente, quasi sempre senza rendersene conto. Con la conseguenza che in generale l’onicofagia come disturbo può avere origini e spiegazioni da affidare alla psicologia.
Se ti mordi le unghie, questo è quello che fai e cosa ti dice la psicologia? Inoltre, l’abitudine di mangiarsi le unghie è senza età. Poiché l’onicofagia può verificarsi in età pediatrica. Così come il disturbo non può quindi manifestarsi fino all’età adulta.
Se ti mangi le unghie, ecco cosa fai e come evitarlo
Per evitare di mangiarsi le unghie, ci sono rimedi in commercio. Uno di loro è rappresentato da uno smalto. Questo smalto, fissato sulla punta delle unghie, agisce a tutti gli effetti come deterrente. Quanto ha un sapore amaro.
Oppure il suo sapore è piccante e comunque lo è smalto per unghie Non è pericoloso. Poiché è fatto con estratti vegetali. Il cattivo gusto dello smalto fa bene il suo lavoro. Questo per evitare di mordere non solo le unghie.
Ma anche le cuticole con il conseguente rischio di arrossamenti prima e di infezioni poi. Inoltre, chi si morde le unghie e addirittura le ingoia è anche a rischio di danni gastrici. E in generale, il rosicchiare continuo può causare patologie dentali. A cominciare dal danno alle gengive.
Esistono altre soluzioni in alternativa allo smalto per evitare di mangiarsi le unghie? Sì, come i cerotti per le crepe delle dita. Sono cerotti impermeabili e ipoallergenici. E che vengono utilizzati principalmente nei bambini. Per i bambini che si mangiano le unghie. E quindi tende a causare lesioni alla punta delle dita.
Cosa dice la psicologia dell’onicofagia, passeggero in disturbo ossessivo-compulsivo
Quello relativo all’onicofagia può essere un disturbo della crescita. E così con il tempo destinato a scomparire. Ma negli adulti, può essere un disturbo ossessivo-compulsivo. Al punto che questo porta lo stesso soggetto a negare di soffrire di mangiarsi le unghie.
Spesso, anche altri disturbi sono associati al mangiarsi le unghie, come i disturbi alimentari. A seconda della natura del disturbo, la cura può quindi essere solo di tipo comportamentale. Ma nei casi più gravi la terapia è farmacologica. Quello che si occupa di tutto patologia rilevato che porta a onicofagia.
(Vi ricordiamo di leggere attentamente le avvertenze al riguardo, che possono essere consultate chi”)
You may also like
Test psicologico, qual è la tua personalità nascosta?
Bizzarra creatura marina di mezzo miliardo di anni fa, chiave per l’evoluzione sulla Terra
Coronavirus, 17.246 casi con 160.585 tamponi: incidenza del 10,7%. I decessi sono 522. Forte calo delle cure intensive ospedaliere stabili
Cosa rivela la nostra composizione? Lo spiega la psicologia del trucco
Popolazione virale | La carta