“Serie A in fattura: 300 milioni spesi per vecchi acquisti”. Questo il titolo dell’articolo che trova spazio nelle pagine sportive di de La Repubblica, dove viene analizzato il particolare andamento del calciomercato italiano, nel quale sono stati coinvolti 295 milioni di euro di alcuni club del campionato per acquistare giocatori che avevano già in rosa. In tutto 34 acquisti senza cambio di camicia. In Premier, per confronto, sono solo 9 e hanno spostato 126 milioni in tutto. Situazione resa ancora più speciale dal Covid-19: chi ha pianificato queste stesse operazioni un anno fa non poteva prevedere la variabile folle. La pandemia ha ridotto il valore dei trasferimenti di circa il 20-25%, ergo molti attori coinvolti si sono nel frattempo svalutati.
“Ecco perché qualcuno ha provato a chiedere di nuovo di discutere di riscatti: durante i mesi caldi del blocco, Inter accarezzò il colloquio con i due Sassuolo per Senso che con il Cagliari per Tenditore. Semmai il problema è che molte squadre, proprio per far fronte a esigenze impreviste, hanno ottenuto dalle banche di aggiornare in anticipo anche i crediti accumulati sul mercato, come è stato fatto per loro da anni. Diritti TV. Insomma, la bolla è sull’orlo del collasso e potrebbe esplodere. A prescindere dal Covid 19, comprare e ottenere credito è sempre una scommessa: chiedi al Toro o al Genoa cosa ne pensano dei 18 milioni di buyout di Verdi e Pinamonti: il Torino ha segnato due gol, il Genoa 5 ” , scrive il General Journal.
You may also like
-
Monza-Juventus, i convocati bianconeri: un rientro importante per Allegri
-
Champions League – Rigore PSG-Newcastle: lUefa sospende laddetto alla Var del match – Hamelin Prog
-
Hamelin Prog: sintesi e cronaca live della Coppa Italia Lucchese Juventus Next Gen – Juventus News 24
-
Vinales vola nei test, seguito da Binder e Bezzecchi – Sky Sport
-
F1. GP Abu Dhabi 2023, Vasseur: Ci serviva laiuto di Sainz per battere Mercedes nei Costruttori – Formula 1