Un modo per scoprire se sei positivo al virus o se ne hai avuto contatti nel recente passato è la sierologia. Vi è, tuttavia, una grande confusione riguardo al suo scopo e alla sua utilità.
Ecco perché oggi parliamo di come scegliere tra test sierologici qualitativi e quantitativi, a cosa servono e perché eseguirli.
Il test sierologico qualitativo
Questo tipo di test viene eseguito prelevando una piccola goccia di sangue dal dito e fa parte dei test rapidi. Il risultato permette di indicare se il soggetto che lo esegue ha o meno anticorpi nel suo corpo. C’è un risultato immediato.
Il test sierologico quantitativo e semiquantitativo
Invece, questo tipo di test viene eseguito attraverso un campione endovenoso simile a quello che si ha nelle analisi del sangue. Questo standard è, in generale, molto più affidabile di quello qualitativo.
I valori indicati sono l’igC e l’igM, ovvero il valore che indica la quantità di anticorpo e l’altro che rivela la presenza dell’infezione in corso. A differenza del tampone, la sierologia deve essere eseguita almeno dieci giorni dopo la scomparsa dei sintomi, altrimenti darà risultati inaffidabili. Possono apparire i seguenti valori:
a) IgC e IgM positive: il soggetto ha un’infezione in corso;
b) igC e igM negativi: il soggetto non è mai entrato in contatto con il coronavirus;
c) igC positivo e igM negativo: il soggetto è entrato in contatto con il virus e dovrebbe aver prodotto anticorpi;
d) igC negativo e igM positivo: il soggetto è recentemente entrato in contatto con il virus, ha un basso livello di anticorpi e il valore indicante l’infezione è ancora alto. È potenzialmente infetto, ma deve essere confermato da un campione.
Oggi abbiamo spiegato qual è la differenza tra test sierologici qualitativi e quantitativi, a cosa servono e perché eseguirli.
Per rimanere informato sui diversi aspetti del problema pandemico, ti consigliamo di consultare la nostra sezione “Salute e benessere” dove troviamo anche articoli che esplorano i sintomi e le problematiche inerenti alla pandemia. coronavirus. Si consiglia, ad esempio, di vedere la differenza tra tampone antigenico e molecolare cliccando su questo collegamento.
(Vi ricordiamo di leggere attentamente le avvertenze al riguardo, che possono essere consultate chi”)
You may also like
LETTERA Scienza e gestione del rischio
Tempesta di neve a metà aprile su gran parte della Pianura Padana
È ufficiale! Ingenuity effettuerà il primo volo su Marte il 19 aprile
Marzo, la sonda Insight fa scattare l’allarme: “Esco” – All’estero
Covid, diminuiscono i contagi ma sono 4 i morti nel Tigullio – Radio Aldebaran