Abraham tra Roma e Arsenal: Chelsea d’accordo con i giallorossi ma…

Il centravanti, oltre a Mourinho, ha ricevuto una chiamata anche da Arteta e ci sta pensando. Il ds Pinto giallorosso, però, non vuole aspettare…

Sono ore molto importanti, a Trigoria, per capire chi sarà l’attaccante che prenderà il posto di Edin Dzeko. La Roma ha individuato il sostituto in Tammy Abraham del Chelsea e ha pieno accordo con il club inglese. Prestito costoso in due anni e rimborso per un totale di oltre 35 milioni. Mourinho ha già convocato il giocatore, i Friedkins potrebbero anche cambiare le modalità di pagamento e renderle più immediate se ciò dovesse accelerare le cose, ma Pinto non ha intenzione di aspettare troppo. Se Abramo dice di sì, altrimenti i Rom si rivolgeranno altrove. In sintesi: il club giallorosso è pronto a muoversi per una soluzione meno provvisoria (acquisto a titolo definitivo o con un semplicissimo obbligo di riscatto), la palla ora passa al giocatore.

dubbi

Il ragazzo è lacerato. Sa che le porte per lui sono chiuse al Chelsea, ha sempre sognato l’Arsenal e anche Arteta lo ha chiamato per dirgli di aspettare ad accettare la Roma. Il Chelsea, però, deve ancora essere d’accordo con i Gunners (anche se qualcuno in Inghilterra ha detto di sì) ed è restio a vedere l’attaccante contro uno storico rivale cittadino. Non solo: i parenti di Abraham gli consigliano di accettare la Roma perché lavorare con Mourinho potrebbe essere importante per la sua carriera e la Serie A potrebbe rianimarlo più del premier. Gli ci sono voluti alcuni giorni per pensarci, la Roma è moderatamente ottimista ma non vuole partecipare all’asta e aspettare troppo.

L’alternativa

READ  Lorena Wiebes batte Marianne Vos nella terza tappa del Giro Donne, Van Vleuten conserva la rosa

Se alla fine Abraham dovesse davvero scegliere l’Arsenal, la Roma andrebbe all’Azmoun dello Zenit o all’Isak della Real Sociedad. Un altro nome è quello di Edoardo di Celtic, ma è un profilo molto più appartato degli altri due. Pinto è sicuramente alla ricerca di un giovane attaccante (il più alto dei quali è Azmoun con i suoi 26 anni), possibilmente rivendibile e che non abbia uno stipendio superiore a 4 o 5 milioni a stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *