Il primo ministro giapponese Fumio Kishida è profondamente preoccupato per il tasso di natalità storicamente basso nel suo paese. Nel 2022 sono state segnalate meno di 800.000 nascite. Kishida si aspettava questo punto basso solo in otto anni. Prende provvedimenti per rendere più attraente avere figli: “Ora o mai più”.
Kishida vuole raddoppiare il budget per gli assegni familiari entro giugno attraverso un disegno di legge. Inoltre, vuole istituire un ministero speciale prima di aprile per controllare il fondo. “Questo caso non può più aspettare”, ha detto il Primo Ministro.
Il Giappone ha lottato per anni con un tasso di natalità in calo. Negli ultimi anni i giapponesi hanno quindi ricevuto bonus e migliori prestazioni sociali se avevano figli.
La mancanza di nascite è tanto più preoccupante in quanto anche la popolazione giapponese sta invecchiando. Di conseguenza, il gruppo di anziani disoccupati aumenta, il che può portare a problemi sociali. Ad esempio, è stato segnalato un numero record di centenari giapponesi per 52 anni consecutivi. L’anno scorso erano più di 90.000.
Il governo giapponese spera quindi che più bambini possano invertire la tendenza, ma non vi è alcuna indicazione che questa tendenza si stia interrompendo. Ad esempio, studi recenti hanno dimostrato che una percentuale storicamente bassa di giapponesi single prende in considerazione il matrimonio. Questo vale per l’81% degli uomini e l’84% delle donne. Secondo l’agenzia di stampa Bloomberg Si tratta della percentuale più bassa dal 1982.
You may also like
-
Due persone coinvolte in uno scandalo di corruzione al Parlamento europeo potrebbero essere perseguite | All’estero
-
Nikki Haley sembra destinata ad affrontare l’ex capo Trump nel 2024
-
L’FBI ha perquisito la casa delle vacanze di Biden alla ricerca di documenti riservati
-
La repubblicana Nikki Haley è quasi certamente una candidata presidenziale
-
Uomo taiwanese condannato al carcere e multato di 90.000 euro perché il suo pappagallo ha ferito un medico | Animali