(ANSA) – SAN FRANCISCO, 25 GEN – Arruolare utenti per segnalare su Twitter episodi di sospetta disinformazione: questa l’iniziativa annunciata dallo stesso social network che si appresta a lanciare un nuovo progetto chiamato “Birdwatch”. Un gioco di parole che strizza l’occhio al logo di Twitter, un uccellino i cui tweet vanno ora attentamente “osservati”.
L’idea è quella di consentire agli utenti del social network di identificare messaggi che potrebbero essere falsi o fuorvianti.
Un’iniziativa, hanno spiegato a Twitter, lanciata sulla scia del nuovo sforzo per arginare i contenuti ritenuti “falsi e dannosi” e che ha visto il suo momento più memorabile con la sospensione dell’account dell’ex presidente Usa Donald Trump.
Inizierà come progetto pilota negli Stati Uniti, ha spiegato il vice presidente di Twitter Keith Coleman. Dovrebbe funzionare in questo modo: le persone che identificano le informazioni nei tweet che trovano fuorvianti scriveranno delle note a comparsa. “In definitiva – ha affermato Coleman – puntiamo a rendere visibili le valutazioni direttamente sui tweet al pubblico globale di Twitter, dove c’è consenso da parte di un contributore ampio e diversificato”.
Sebbene i dettagli del nuovo progetto non siano ancora chiari, sembra che si baserà su un approccio simile a Wikipedia in cui le informazioni vengono controllate e verificate da una vasta gamma di utenti. (MANIPOLARE).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
You may also like
-
Manifestanti e polizia si scontrano nuovamente per protestare contro le pensioni francesi | interno
-
La risposta occidentale alla guerra in Ucraina smaschera l’ipocrisia
-
Nuova giornata di protesta in Francia, cinque domande sul malcontento
-
Turista americano si tuffa da una scogliera alta 12 metri in mare e finisce sugli scogli | All’estero
-
Humza Yousaf succede a Nicola Sturgeon come primo ministro scozzese | All’estero