Numerosi bonus fiscali scadranno il 31 dicembre 2023, tra cui il limite più alto per il bonus mobili, il superbonus, il bonus per l’acquisto di occhiali e lo sconto integrale delle imposte per gli under 36 che acquistano la prima casa.
Il termine per beneficiare di diverse agevolazioni fiscali si avvicina. Tra le agevolazioni che scadranno a fine anno, vi è il bonus mobili, che passerà da un limite di spesa di 8.000 euro a uno di 5.000 euro dal 1° gennaio 2024. Questo bonus è molto apprezzato dai cittadini, in quanto consente di ottenere un rimborso fiscale per l’acquisto di mobili e apparecchiature per la propria abitazione.
Un’altra agevolazione che terminerà alla fine dell’anno è il bonus per l’acquisto di case green. Questo bonus, che consente di ottenere uno sconto sulle tasse per l’acquisto di abitazioni a basso impatto ambientale, è stato molto utilizzato durante gli ultimi anni. Dal prossimo anno, l’aliquota ridotta del 70% prenderà il posto del superbonus del 110% o del 90%.
Inoltre, i giovani under 36 che intendono acquistare la prima casa potranno usufruire dello sconto integrale delle imposte solo fino al 31 dicembre 2023, a meno che non ci siano “ritocchi” nella Legge di Bilancio 2024. Questo beneficio fiscale è stato molto apprezzato dai giovani, in quanto facilita l’accesso alla casa propria.
Altri bonus in scadenza comprendono il bonus occhiali e il bonus acqua potabile. Il primo consiste in un voucher di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto, mentre il secondo è un credito d’imposta del 50% per sistemi di miglioramento della qualità dell’acqua erogata dagli acquedotti. Entrambi questi bonus scadranno il 31 dicembre 2023.
Per coloro che desiderano beneficiare del bonus acqua potabile, è ancora possibile presentare domanda all’Agenzia delle Entrate nel mese di febbraio 2024. Questo bonus è particolarmente importante per la tutela della salute e della qualità della vita dei cittadini.
È quindi consigliabile approfittare di queste agevolazioni fiscali prima che scadano, in quanto potrebbero non essere rinnovate o subire modifiche nella Legge di Bilancio 2024.
You may also like
-
Carburanti, i cartelli con i prezzi medi tornano: sospensione della sentenza del Tar – Hamelin Prog
-
Le Borse di oggi, 30 novembre. Prezzi in rallentamento in Europa e Usa. I mercati chiudono in cauto rialzo. Petrolio, tagli volontari da Paesi OPEC+ – Hamelin Prog
-
Hamelin Prog: commento della seduta del 29 novembre 2023 su Borsa Italiana
-
Le Borse di oggi, 28 novembre: mercati incerti dopo il rally – Hamelin Prog
-
Auto del 2024: le sette candidate – Caratteristiche e prezzi