Il governo accelera l’attuazione delle riforme fiscali
Il governo italiano sta procedendo rapidamente nell’implementazione della delega fiscale, introducendo nuove misure che mirano a rivoluzionare il rapporto tra fisco e contribuente, semplificando le scadenze fiscali. Recentemente, sono stati approvati due nuovi decreti che apportano importanti novità.
Tra le principali modifiche, vi è l’introduzione di una dichiarazione precompilata più semplice e accessibile a tutti, inclusi i forfettari. Questa nuova modalità di compilazione permetterà ai contribuenti di risparmiare tempo e fatica nel presentare la propria dichiarazione fiscale.
Un’altra importante novità riguarda il pagamento con F24, che diventerà disponibile tramite Pago Pa. Questo nuovo sistema rende più agevole il pagamento delle imposte, offrendo maggiori opzioni e facilitando l’adempimento degli obblighi fiscali.
Inoltre, sarà meno penalizzante dimenticare di indicare un credito d’imposta nella dichiarazione. Questa modifica permetterà ai contribuenti di ricevere i propri rimborsi senza incorrere in sanzioni nel caso in cui siano stati omessi nella dichiarazione.
Per quanto riguarda i professionisti che si occupano di compensazioni di crediti d’imposta Iva, è stato aumentato il limite per l’obbligo del visto di conformità: da 70mila a 50mila euro. Questa modifica darà più flessibilità ai professionisti nello svolgimento delle loro attività.
Inoltre, il limite per i crediti Ires, Irpef e Irap è stato elevato da 20mila a 50mila euro. Questa misura agevolerà i contribuenti che hanno accumulato un elevato ammontare di crediti fiscali.
Nel settore dell’energia, c’era stata l’attesa del rinvio di dodici mesi della fine del mercato tutelato per l’energia elettrica, ma questa misura non sarà attuata. Ciò significa che la scadenza del mercato tutelato rimane il 10 gennaio 2024.
Infine, sono state cancellate anche le norme sulle concessioni per l’idroelettrico. Questa modifica potrebbe avere importanti ripercussioni nel settore energetico italiano.
Le misure introdotte dal governo rappresentano un importante passo avanti verso una semplificazione e una maggiore equità nel sistema fiscale italiano. Tuttavia, è importante che i contribuenti si informino adeguatamente su queste nuove misure per poterle sfruttare appieno e adempiere correttamente ai propri obblighi fiscali.
You may also like
-
Liberica Calviño al vertice BEI. Roma incassa ma non gradisce
-
Borse prudenti dellUE in attesa dei dati lavorativi USA. Vivendi in salita a Parigi – Hamelin Prog
-
Il prezzo della benzina in Italia cala a 1,8 euro al litro e va ai minimi dal 2023
-
Bollette, Istat: A novembre prezzi medi dellenergia sul mercato libero a 44,3 cent/kWh contro i… – Hamelin Prog
-
Mercato libero dellenergia, Arera monitorerà i prezzi. Prezzi calmierati per 4,5 milioni di famiglie vulnerabili