Olimpiadi, Tokyo 2020, atletica: record mondiale di Warholm in 45’94

Il norvegese è il primo al mondo a scendere sotto i 46”. Argento Usa con Rai Benjamin (46”17), bronzo al brasiliano Dos Santos (46”72). Alla lunga, donne d’oro al Mihambo

Mai visto prima, oltre i limiti umani: Karsten Warholm vince i 400 ostacoli con 45”94. E Rai Benjamin, in una delle sfide più grandi della storia, è solo di poco inferiore a lui, battuto con un altrettanto gigantesco 46”17. Sono tempi al di là di ogni logica, inimmaginabili. Il norvegese migliora di 76/100 – una cifra enorme – il suo record mondiale, stabilito il 1 luglio ad Oslo che, dopo 29 anni, ha estromesso Kevin Young dalla vetta della classifica mondiale di tutti i tempi. La brasiliana Alison Dos Santos, con 46″72, è “solo” bronzo. Alessandro Sibilio può dire di aver preso parte a una delle più grandi gare di tutti i tempi: l’azzurra paga la fatica della semifinale e chiude ottava in 48 ”77. Ma le sue Olimpiadi sono nuove.

La gara

Benjamin è in quinta corsia, Warholm in sesta. Dal primo metro è una corsa verso l’ignoto. Impossibile rischiare di più. Karsten scappa, Rai continua. Il norvegese attacca per primo tutti gli ostacoli, l’americano lo scaccia come un’ombra. Il divario è ancora minimo. Il ritmo è impressionante. Warholm è una furia. E fino alla nona barriera, non ha avuto la minima sbavatura. Ma lì, dopo aver sparato come un pazzo, esita. Benjamin, che è proprio dietro di lui, ne approfitta e quasi appare. Ma Karsten, rientrando dal decimo e ultimo ostacolo, con chissà quale energia residua, riesce a far ripartire l’azione e chiude davanti. Il resto è un cronometro pazzesco: segna figure che non sono né in cielo né in terra. Abbiamo visto una gara storica. Kyron McMaster, originario delle Isole Vergini Bitaniche, è quarto a 47″08, il qatarino Abderrahman Samba quinto a 47″12. Dal primo all’ottavo posto: i migliori tempi di tutti i tempi, tutte le gare messe insieme. Saranno le scarpe, sarà la pista, sarà la testa di Warholm. Non dimenticherà.

READ  Charles Leclerc ha deciso il proprio futuro

tedesco lungo

Anche il finale del lungometraggio femminile nasconde grandi emozioni. La tedesca Malaika Mihambo ha vinto con un 7.00 (+0.1) centrato sull’ultimo tentativo (dando 19,5 cm alla pedana). Abbastanza per sorpassare, al terzo posto, l’americana Brittney Reese, campionessa olimpica a Londra 2012 e quadrupla campionessa del mondo (6.97/+0.1) e la nigeriana Ese Brume (stesso 6.97/+0,4, ma una seconda taglia più piccola: 6.95 a 6,90). Otto donne volano sopra i 6,80: mai successo.

Turni e qualificazioni

Nel 1500, Tim Cheruiyot e Jakob Ingebrigtsen fecero buoni progressi. Tra i respinti, l’etiope Samue Tefera. Il più veloce è il belga Ismael Debjani (3’36’00). Nella prima manche dei 400 donne la migliore è la dominicana Marileidy Paulino (50”06) davanti alla campionessa uscente, la bahamiana Shaunae Miller (50”50). Tutto facile per Allyson Felix (50”84). Nella qualificazione al giavellotto, la leader è la polacca Maria Andrejczyk con 65.24. Eliminate le ultime due vincitrici: Croatian Polak (2016) e Czech Spotakova (2012).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *