
Agostino Miozzo insiste nel fare tutto il possibile per tornare a scuola di persona. Altrimenti, sarà un fallimento. Tuttavia, il coordinatore CTS ha un alleato importante: il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina.
Agostino Miozzo, il coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, uno dei più ostinati difensori della scuola, torna a parlare di scuola e torna in aula.
In un’intervista a La Stampa, il coordinatore del CTS non ammette scuse nel caso in cui a gennaio non dovessimo tornare in classe di persona: “Se non riusciamo a riportare in classe tutti gli studenti anche a gennaio, vorrà dire che abbiamo fallito tutti, politici e tecnici. Avremo fallito come paese “.
Secondo Miozzo, manca “capire il problema, del fatto che non possiamo continuare a nasconderci dietro la formazione a distanza: è uno strumento educativo eccezionale, ma non può sostituire la frequenza scolastica per mesi e mesi“.
Nei giorni scorsi, sempre in tema di scuola, il coordinatore CTS aveva respinto l’idea che la scuola frequentante potesse essere uno dei principali vettori di una possibile terza ondata di covid: “Ioppure penso che non sia corretto sostenere l’ipotesi di una terza ondata scolastica. Il rischio non viene tanto dalla riapertura delle scuole il 7 gennaio quanto da comportamenti scorretti che potrebbero verificarsi, da oggi e durante le vacanze di Natale “, Ha detto Miozzo parlando davanti al Commissioni del Senato per l’istruzione e la salute sull’impatto dell’educazione digitale integrata sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti.
Infatti, secondo il coordinatore CTS, “Il grande movimento di persone all’interno del Paese e questo desiderio genuino e comprensibile di incontro tra le famiglie potrebbero generare rischi significativi di spingere verso l’alto il picco“.
Parole prese anche da Ministro Azzolina: “Come sai, il nostro obiettivo è riportare gli studenti delle superiori a scuola subito dopo le vacanze. Dipende da noi, comunque. “, aggiunge il ministro.
“Il rischio non è la riapertura delle scuole superiori il 7 gennaio, ma il comportamento scorretto che potrebbe verificarsi da qui a tutto il periodo delle vacanze natalizie. Se durante il periodo natalizio rispettiamo le direttive date dal governo, non proteggeremo solo noi stessi e i nostri cari, ma anche la scuola ”., concludere.
Concept ribadito anche da Azzolina in video corso di risposta per la sezione #LaMinistraRisponde, progettato dal ministero per rispondere direttamente alle domande di studentesse, studenti, personale scolastico, genitori, cittadini e cittadini.
You may also like
Twitter svela un nuovo strumento contro la disinformazione: Ultima Ora
Coronavirus, 6.700 contagi in Germania: questo è il minimo da ottobre. Casi di punta in Spagna. Esperti francesi: “Terzo blocco inevitabile”
Ultime notizie sul coronavirus. Governo tedesco, subentrerà il trasferimento inglese. Gli Stati Uniti bloccano quasi tutti i voli con l’Europa
Portogallo, vince il presidente uscente: moderato Marcelo Rebelo de Sousa oltre il 60%
“Si Renzi …”, cala il freddo con Lucia Annunziata – Libero Quotidiano