La prima controversia sull’interruzione della gravidanza che potrebbe mettere in discussione il diritto all’aborto negli Stati Uniti, sancita nel 1973 dalla storica condanna “Roe vs Wade”, giunge alla Corte Suprema americana. La più alta corte americana, per la prima volta da quando vanta una stragrande maggioranza di giudici conservatori (da 6 a 3), dovrà valutare la costituzionalità della legge del Mississippi che vieta praticamente tutti gli aborti dopo la quindicesima settimana.
L’ultimo ricorso della Corte Suprema per una legge simile in Louisiana è stato respinto per un pelo (5 su 4) grazie al voto contro il presidente della Corte Suprema John Roberts che si è unito ai liberali guidati da Ruth Bader Ginsburg, scomparsa il 18 settembre dell’anno scorso e sostituita dalla conservatrice e devota cattolica Amy Coney Barrett, nominata da Donald Trump.
Il diritto all’aborto del 1973 “Roe v. Wade” fu riaffermato 19 anni dopo dalla Corte Suprema con il verdetto in Planned Parenthood of Southeastern Pennsylvania v. Casey. Secondo il Guttmacher Institute, gli aborti sono gradualmente diminuiti dagli anni ’80 negli Stati Uniti, raggiungendo il massimo storico negli ultimi tempi.
You may also like
-
“Grande vendetta” dei russi, l’Ucraina non riceverà F-16 dagli Stati Uniti | Guerra in Ucraina
-
55 persone ora sospettate di aver avuto un ruolo nella preparazione di un colpo di stato in Germania | All’estero
-
Il premier “pericoloso” Italia più morbida del previsto
-
Armi sequestrate a scolari in Suriname
-
La TV di stato russa prende in giro i carri armati USA Abrams che “non possono fare la differenza sul campo di battaglia” | All’estero