La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato di aver deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse, dopo una serie di aumenti consecutivi. I tassi sui rifinanziamenti principali, sui depositi e sui prestiti marginali rimangono fermi rispettivamente al 4,50%, al 4% e al 4,75%. La decisione è stata presa all’unanimità durante la riunione tenutasi ad Atene. La BCE ha sottolineato che i tassi attuali contribuiranno in modo significativo al raggiungimento dell’obiettivo stabilito di inflazione al 2% nel medio termine. La decisione sui tassi futuri dipenderà dalla lettura dei dati economici. La presidente della BCE, Lagarde, non ha confermato se l’attuale livello dei tassi rappresenti il punto massimo della stretta monetaria. Durante la riunione non è stata discussa l’ipotesi di un taglio dei tassi. Secondo la BCE, la flessione dell’inflazione è attribuibile a effetti statistici. Nonostante le pressioni sui prezzi rimangano forti, il mercato del lavoro sta mostrando segni di indebolimento. I rialzi dei tassi stanno influenzando le condizioni di finanziamento e stanno frenando la domanda. I rischi sulla crescita economica restano al ribasso, nonostante la resilienza del mercato del lavoro.
You may also like
-
Liberica Calviño al vertice BEI. Roma incassa ma non gradisce
-
Borse prudenti dellUE in attesa dei dati lavorativi USA. Vivendi in salita a Parigi – Hamelin Prog
-
Il prezzo della benzina in Italia cala a 1,8 euro al litro e va ai minimi dal 2023
-
Bollette, Istat: A novembre prezzi medi dellenergia sul mercato libero a 44,3 cent/kWh contro i… – Hamelin Prog
-
Mercato libero dellenergia, Arera monitorerà i prezzi. Prezzi calmierati per 4,5 milioni di famiglie vulnerabili