Un contribuente ha recentemente effettuato importanti interventi di recupero del patrimonio edilizio su alcuni suoi appartamenti situati in un condominio. Questi lavori sono stati eseguiti nel corso del 2018 e 2019, insieme ad altre unità abitative di proprietà del fratello.
Attualmente, i due fratelli stanno pianificando di avviare nuovi lavori che rientrano nel cosiddetto superbonus, focalizzandosi principalmente sulle parti comuni del condominio. Si ipotizza che in occasione di questi interventi possano essere coinvolti anche lavori trainati.
Una delle principali domande che sorge in questa situazione riguarda la detrazione fiscale per i precedenti interventi: sarà possibile continuare ad usufruire di questa agevolazione anche nel caso in cui si decida di intervenire nuovamente su parti che, in passato, sono state oggetto di lavori agevolati?
La risposta è incoraggiante: i lavori che saranno eseguiti con il superbonus sono considerati interventi “autonomi” rispetto a quelli eseguiti in passato con il bonus casa. Ciò significa che la rateazione della detrazione per i lavori del 2018 e 2019 potrà proseguire anche in concomitanza con i nuovi interventi, anche se alcuni lavori dovessero essere rifatti.
Per ulteriori informazioni, la circolare 7/E/2017, la risoluzione 147/E/2017 e la circolare 17/E/2015, paragrafo 3.2 sono citate come importanti riferimenti. Inoltre, si invita i lettori a consultare l’inserto “L’Esperto risponde” su Il Sole 24 Ore, dove è possibile accedere a un archivio di oltre 200.000 quesiti con relativi pareri. In caso di mancata presenza di una risposta adeguata al proprio caso specifico, è possibile inviare nuove domande agli esperti per ottenere assistenza personalizzata.
Queste informazioni risultano particolarmente utili per i contribuenti che hanno effettuato interventi di recupero del patrimonio edilizio in passato e che intendono approfittare del superbonus per nuovi lavori sulle parti comuni del condominio. La possibilità di continuare a beneficiare della detrazione fiscale anche in questa situazione è un’ottima notizia per coloro che hanno investito nella riqualificazione degli immobili.
You may also like
-
Bollette, Istat: A novembre prezzi medi dellenergia sul mercato libero a 44,3 cent/kWh contro i… – Hamelin Prog
-
Mercato libero dellenergia, Arera monitorerà i prezzi. Prezzi calmierati per 4,5 milioni di famiglie vulnerabili
-
Il prezzo del petrolio chiude in forte calo a New York a 69,54 dollari
-
Istat, Pil Italia +0,7% nel 2023, stesso ritmo nel 2024
-
Bollette, una buona notizia: il prezzo del gas è ai minimi da due anni. Ecco come influenzerà il mercato libero – Hamelin Prog