Timori per l’economia europea: mercati azionari in ribasso
I timori per l’economia europea stanno aumentando, con i mercati azionari che registrano significativi ribassi. Questa preoccupazione deriva anche dal deludente dato sugli ordini all’industria tedesca di luglio, che ha deluso gli investitori e ha aggiunto ulteriori incertezze sulla situazione economica.
Il rallentamento del petrolio
La corsa del petrolio ha subito un rallentamento dopo l’estensione dei tagli alla produzione da parte di Arabia Saudita e Russia. Questo ha influenzato negativamente i mercati azionari europei come il FTSE MIB di Milano e il DAX 40 di Francoforte, che stanno vivendo un deciso calo. Tuttavia, l’IBEX 35 di Madrid e il FT-SE 100 di Londra hanno performance migliori.
Wall Street in ribasso
Anche Wall Street sta mantenendo una tendenza al ribasso, influenzata dai dati economici deboli provenienti dall’Eurozona e dalla Cina, nonché dall’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato e del prezzo del petrolio. Queste condizioni potrebbero portare la Federal Reserve a decidere di alzare i tassi d’interesse a causa delle ripercussioni sull’inflazione causate dall’aumento del prezzo del petrolio.
Domanda di mutui negli Stati Uniti in calo
Negli Stati Uniti, la domanda di mutui è diminuita e il deficit della bilancia commerciale è salito, ulteriori segnali di un’incertezza economica globale.
Performance di Stellantis e Moncler
In un contesto di calo generale, Stellantis registra performance positive a Milano, beneficiando di un report positivo di Bnp. Al contrario, Moncler registra una diminuzione del rating da parte di Hsbc e sperimenta un calo nel settore del lusso europeo.
Situazione dei titoli di Stato italiani
I titoli di Stato italiani mantengono uno spread stabile sopra i 170 punti, mentre il rendimento dei BTp decennali aumenta, indicando una situazione di incertezza nei mercati finanziari.
In sintesi, l’economia europea è motivo di preoccupazione con i mercati azionari in calo. Il rallentamento del petrolio, insieme ai dati economici deboli provenienti dalla Eurozona e dalla Cina, sta influenzando negativamente Wall Street. Negli Stati Uniti, la domanda di mutui è in diminuzione e il deficit della bilancia commerciale è in aumento. Nel contesto delle performance chiave delle aziende, Stellantis si distingue positivamente, mentre Moncler registra un calo nel settore del lusso. Infine, la situazione dei titoli di Stato italiani è caratterizzata da uno spread stabile ma da un aumento del rendimento dei BTp decennali.
You may also like
-
Tutte le nuove auto di Stellantis (Jeep, Peugeot, Fiat, Opel, Citroen) ad ottobre-dicembre e primi mesi del 2024 – Hamelin Prog
-
Wall Street, landamento nella seduta del 29 settembre 2023
-
Confindustria paventa una situazione critica. Il costo del credito sta frenando consumi e investimenti. Tutti gli indicatori sono in negativo.
-
Riscrivi il titolo in lingua italiana per il mio sito web Hamelin Prog e rimuovi il nome di altri siti web: Aumento delle vendite e raggiungimento dei 200 punti (poi scende a 193), rendimento dei Btp al 5%. Cosa succede – ilmessaggero.it
-
Hamelin Prog: Hyundai e Kia sostituiranno un fusibile su milioni di auto negli USA per risolvere questioni di sicurezza