I tassi in Europa non sono più negativi, aumentano le preoccupazioni per l’Italia

I tassi in Europa non sono più negativi, aumentano le preoccupazioni per l’Italia

Con un aumento inaspettato di 0,5 punti percentuali, giovedì la Banca centrale europea (BCE) ha detto addio a oltre otto anni di tassi di interesse negativi nella zona euro. È stata la prima volta dal 2011 che la BCE ha alzato i tassi di interesse. Il tasso di interesse principale, il tasso di deposito, è ora a zero e la presidente della BCE Christine Lagarde ha affermato di aspettarsi ulteriori aumenti nei prossimi mesi.

Allo stesso tempo, la banca centrale ha lanciato un nuovo strumento monetario, chiamato Transmission Protection Instrument (TPI), per evitare che il rapido aumento degli oneri finanziari, in particolare dei paesi del sud dell’euro, inneschi una nuova crisi del debito nell’unione monetaria. L’attuale turbolenza politica in Italia gioca un ruolo in questo, dove il primo ministro ed ex leader della BCE Mario Draghi ha rassegnato le dimissioni giovedì. La BCE ha approvato all’unanimità questo nuovo strumento.

I critici affermano che la mossa è tardiva e prematura

In vista della riunione del Consiglio direttivo della BCE, la BCE avrebbe dovuto aumentare i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali. Dopotutto, la banca stessa lo ha annunciato dopo l’incontro di Amsterdam del mese scorso. Il persistere di un’inflazione elevata in tutto il mondo – che nella zona euro è ora all’8,6% – ha anche reso “appropriato” che la BCE, generalmente molto cauta, facesse il salto di 0,5 punti percentuali in una sola volta. L’ultima volta che i tassi di interesse sono stati aumentati così drasticamente è stato nel 2000, subito dopo l’introduzione dell’euro.

Nella sua conferenza stampa dopo la riunione del Consiglio direttivo della BCE, Lagarde ha affermato che d’ora in poi la BCE deciderà su base mensile se aumentare ulteriormente i tassi di interesse. Detto questo, ha detto addio al cosiddetto guida in avanti, con cui la BCE normalmente indica verbalmente la direzione in cui andranno i tassi di interesse. Dà alla banca centrale un margine di manovra per adeguare i tassi di interesse ad hoc all’inflazione nel prossimo futuro, nonché per continuare a ridurre il bilancio della banca, che è stato influenzato dalle numerose misure di sostegno sotto forma di acquisti di obbligazioni. 5 trilioni di euro.

READ  autorizzato in 40 paesi, 1,3 miliardi di dosi previste nel 2021

Otto anni di interessi negativi sono giunti al termine


Leggi anche questa recensione: Interventi senza precedenti delle banche centrali sulla politica dei tassi di interesse

Aumento dei differenziali dei tassi di interesse

Sebbene l’aumento dei tassi di interesse e l’ulteriore inasprimento della politica monetaria siano positivi per la stragrande maggioranza dei paesi della zona euro data l’inflazione, stanno anche causando problemi. I paesi della zona euro meridionale stanno affrontando costi di finanziamento più elevati per i loro debiti pubblici, proprio mentre questi sono aumentati a causa delle iniezioni multimiliardarie di dollari derivanti dalla pandemia.

Al fine di garantire che la politica monetaria generale per l’area dell’euro produca i migliori effetti in tutta l’Unione, il Consiglio di amministrazione della BCE ha deciso all’unanimità di stabilire la trasmissione. Ciò offre alla BCE l’opportunità di sostenere in modo specifico i paesi a rischio di “condizioni di mercato disordinate”, nelle parole di Lagarde.

Da un punto di vista economico, i differenziali di tasso di interesse tra, ad esempio, il debito pubblico tedesco e italiano possono essere spiegati in una certa misura, ma c’è anche spesso in gioco un elemento di panico o di speculazione ed è difficile stabilire con esattezza quale parte questo lo è, eppure è esattamente ciò che la BCE vuole fare. Sulla base di tutti i tipi di dati, la banca centrale “determinerà” quale parte del differenziale dei tassi di interesse è fondamentale. Per il resto, la Bce si riserva il diritto di “risolvere” questa situazione sostenendo i Paesi sotto forma di un programma di acquisto. Il TPI è in linea di principio aperto a tutti i paesi, ma è chiaro che l’Italia sarà prima ammissibile.

Al fine di evitare che i paesi bisognosi di assistenza considerino il VI una soluzione troppo facile senza risolvere la parte fondamentale dei problemi economici, al nuovo strumento è stata vincolata una rigida serie di requisiti. Tra l’altro, devono essere rispettate le regole di bilancio europee, non devono esserci grandi squilibri macroeconomici e deve essere formulata una politica di riforma dell’economia. Per inciso, spetta ancora al comitato esecutivo della BCE decidere se fornire supporto e, in caso affermativo, in quale misura, ha sottolineato Lagarde.

La BCE deve tornare in territorio politico per salvare l’eurozona

Il momento è sfortunato

Con questo nuovo programma, e con programmi precedenti come il programma di acquisto pandemico, la BCE spera di disporre di risorse sufficienti per evitare una nuova crisi dell’euro. Ciò è complicato dalla recente crisi politica in Italia, dove Draghi ha lasciato il campo perché non ha ricevuto abbastanza sostegno per le riforme economiche.

In tal modo, dimostra ancora una volta che la BCE deve entrare in territorio politico se vuole mantenere a galla l’eurozona. La decisione se sostenere o meno un Paese è quindi di fatto sottratta a istituzioni elette democraticamente come la Commissione Europea e lasciata a banchieri centrali non eletti. Il default dell’euro (politica monetaria, ma nessun accordo veramente vincolante sulla politica fiscale da parte di ciascuno Stato membro) ha quasi portato al crollo dell’unione monetaria nel 2012. Da allora, la BCE è entrata sempre più nell’arena politica.

La BCE è l’ultima delle principali banche centrali del mondo ad aumentare i tassi di interesse per frenare l’inflazione incontrollata. Negli Stati Uniti, il tasso di interesse è ora all’1,75% e un ulteriore aumento di 0,75 punti percentuali è all’orizzonte la prossima settimana. Nel Regno Unito, il tasso di interesse è dell’1,25%. I critici affermano quindi che la BCE è molto indietro con la misurazione dell’inflazione e ora, anche in un momento molto sfortunato, deve decidere di tirare il freno a mano. Vi sono crescenti timori che l’aumento dei tassi di interesse possa spingere l’Eurozona in recessione.

Il risultato di un voto di fiducia mercoledì al Senato italiano. La BCE vuole evitare una crisi dell’euro. I disordini politici in Italia lo rendono più difficile.
Foto Gregorio Borgia/AP Foto

Dopotutto, alzando i tassi di interesse, la BCE rende i prestiti più costosi per tutti. Questo ha senso se l’obiettivo è frenare l’inflazione, ma frena anche i prestiti e gli investimenti. E questo mentre la crescita economica nella zona euro sta rallentando e sarà solo dell’1,5% l’anno prossimo. Potrebbe facilmente essere molto più basso se la crisi energetica continua.

Non sarebbe la prima volta che la BCE viene superata dalla realtà. L’ultima volta che la BCE ha alzato i tassi di interesse, nel 2011, ha dovuto fare marcia indietro nel giro di pochi mesi quando l’economia europea è caduta in recessione. La possibilità che accada di nuovo ora non è inconcepibile: la combinazione tra l’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la riluttanza delle aziende a investire e un continuo calo della fiducia dei consumatori a livelli record non fa ben sperare in questo senso. un futuro prevedibile.

Leggi anche questo articolo: La BCE gira nel vortice dell’inflazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *