Il clima non sarà disturbato dal riscaldamento.  E non si muove neanche.

Il clima non sarà disturbato dal riscaldamento. E non si muove neanche.

Al momento, possiamo presumere che i computer del KNMI e di altri centri climatici stiano registrando 24 ore su 24 le inondazioni di questa settimana nel nord Italia, o meglio le precipitazioni estreme che hanno causato queste inondazioni. Era solo tempo estremo? O questo può essere attribuito al cambiamento climatico?

Lo scienziato del KNMI Geert-Jan van Oldenborgh, morto nel 2021, è stato la forza trainante dietro il Assegnazione meteorologica globale (W.W.A.), un gruppo internazionale di ricercatori che ha rapidamente calcolato gli aspetti attuali del clima utilizzando una varietà di modelli climatici e supercomputer.

La WWA è ora una macchina ben oliata che, settimane dopo un evento meteorologico estremo, emette un parere su ciò che il cambiamento climatico ha a che fare con esso. Per la cronaca: la WWA ha effettivamente talvolta stabilito che un’alluvione, un’ondata di caldo o una siccità non avevano nulla a che fare con il cambiamento climatico, oppure ha assolto il clima per mancanza di prove.

“Impossibile senza cambiamento climatico”

Tuttavia, non sarei sorpreso se tra un po’ di tempo la WWA attribuisse fermamente la colpa di queste inondazioni italiane al cambiamento climatico – posso già sognare i titoli dei giornali. Caratteristica dell’eccitazione che travolge giornalisti e attivisti è che non capiscono (non vogliono) capire il significato di una simile affermazione.

Ad esempio, la WWA potrebbe ben giudicare che tali eventi di precipitazioni estreme sono dieci o cento volte più probabili nel clima che abbiamo oggi, rispetto a un clima ipotetico senza emissioni umane di gas serra “fossili”. È persino accaduto che i climatologi abbiano descritto un evento meteorologico estremo come “impossibile senza cambiamento climatico”.

Supponiamo che questo sia anche il verdetto su queste alluvioni italiane. La percezione pubblica quindi è che senza il cambiamento climatico non ci sarebbero state inondazioni nel nord Italia questa primavera. Ciò si adatta alla narrativa tradizionale secondo cui non si tratta solo di cambiamento climatico, ma di crisi climatica, distruzione climatica e collasso climatico.

Questo uso è fanaticamente alimentato dal movimento ambientalista e l’Università di Amsterdam si sta ora unendo alla frenesia imponendo termini come “emergenza climatica” per il personale e gli studenti del cambiamento climatico.

READ  Covid, nuova tessera Ecdc: tornano in rosso due regioni italiane - Cronaca

Coloro che approfondiscono un po’ come la WWA arriva ai loro giudizi capiranno quanto sia assurda questa terminologia. In realtà, un’attribuzione così incondizionata significa solo che senza il cambiamento climatico, le inondazioni si sarebbero verificate altrettanto bene, ma leggermente meno. Rapporti sensazionali di un’eccezionale ondata di caldo di 47 gradi, che è diventata cento volte più probabile a causa del cambiamento climatico, creano anche facilmente l’errata percezione che il clima sia ora completamente fuori controllo.

Illusione Ottica

Qual è il vero problema: quell’ondata di caldo di 47 gradi è ora rara come lo sarebbe stata un’ondata di caldo di 44 o 45 gradi in un clima non riscaldato. Le ondate di calore a 44 gradi sono ora un po’ meno rare, ma ancora tanto rare quanto lo sarebbero state le ondate di calore a 42 gradi nel clima non fossile. E così via.

L’enorme aumento del rischio di condizioni meteorologiche estreme a causa di un riscaldamento relativamente piccolo – 1,2 gradi – del clima è statisticamente reale, ma in un certo senso è un’illusione ottica. Per vederlo, bisogna ingrandire i dettagli tecnici. Di seguito prendiamo la temperatura come esempio, ma anche altri fenomeni meteorologici, come siccità, precipitazioni e tempeste.

Per chi segue il clima solo attraverso i media, sarà difficile da credere, ma: a causa del cambiamento climatico, delle temperature rispetto alla media non o solo leggermente più estremo.

La distribuzione di probabilità cambia appena forma

Se rappresenti la frequenza con cui si verifica una certa temperatura da qualche parte, ottieni una distribuzione di probabilità come la linea rossa nell’immagine qui sotto: la temperatura media si verifica più spesso – questo è il picco della curva – e sia verso il lato freddo che verso il lato caldo , gli estremi stanno diventando sempre più rari. La curva rossa è il clima attuale che si è già riscaldato; la curva verde è l’ipotetico clima più freddo di 1,2 gradi se non avessimo mai iniziato a bruciare carbone, petrolio e gas.

READ  Attivisti versano olio e sangue sul pavimento del Museo di Belle Arti di Anversa | All'estero

La linea di fondo è questa: a causa del riscaldamento globale, l’intera distribuzione di probabilità si sposta leggermente verso destra, ma difficilmente cambia forma. Se davvero ci fosse degrado climatico – il grido d’allarme preferito dalla stampa internazionale – allora quella distribuzione di probabilità cambierebbe in modo irriconoscibile, ma non è così che l’effetto serra influisce sul clima solo di pochi gradi più caldo.

Ora, se hai un limite fisso per ciò che costituisce una temperatura estrema – diciamo 30 gradi, la linea viola sul grafico – l’area ombreggiata verde mostra quanto spesso supera i 30 gradi nel clima fresco, e l’area ombreggiata rossa quanto spesso è di oltre 30 gradi nell’attuale clima caldo. Nella foto, questo si traduce già in una temperatura “estrema” da 3 a 4 volte più frequente.

fonte: https://link.springer.com/article/10.1007/s10584-021-03071-7, modifica AJ

In realtà, l’“ingrandimento ottico” della probabilità di eventi meteorologici estremi è molto più forte. Perché per mantenerlo visivamente gestibile, gli spostamenti tra le tre distribuzioni di probabilità sono mostrati in modo irrealistico nell’immagine sopra, con un riscaldamento di circa dieci gradi, quando il riscaldamento effettivo del clima è attualmente di soli 1,2 gradi.

Eccitazione per valori anomali rari

Anche il confine tra “normale” ed “estremo” è stato scelto in modo molto moderato. Dopotutto, l’area ombreggiata in rosso comprende apparentemente un quarto della distribuzione di probabilità rossa, quindi ora è “estremamente caldo” un quarto del tempo in questa immagine, e nel clima non fossile che è 3-4 volte più raro ( ombreggiato area verde).

In effetti, l’eccitazione dei media riguarda sempre valori anomali molto più rari, ad esempio, che si verificano solo 1/1000 delle volte. Quindi devi immaginare che la linea viola sia molto più a destra, diciamo sopra la seconda lettera e in ‘estremo’. Le aree ombreggiate in verde e in rosso diventeranno allora entrambe molto più piccole, ma il loro rapporto diventerà ancora più sbilanciato: con questo limite per il clima estremo, ciò accadrebbe circa dieci volte più spesso nel clima attuale che nel non fossile.

READ  L'ex leader sudcoreano abbandona i cani di Kim Jong-un | All'estero

Sei ancora lì? In breve: più il clima è estremo, maggiore è la probabilità che ciò accada con un riscaldamento climatico relativamente ridotto. Non significa affatto che il clima sia “collassato”, o parole in tal senso. Il clima continua a funzionare come sempre, ma con una temperatura media leggermente più alta. Questa incredibile moltiplicazione delle probabilità di condizioni meteorologiche estreme è il risultato di come definiamo condizioni meteorologiche estreme e di come la temperatura e altre caratteristiche meteorologiche si comportano statisticamente.

Impegnarsi per una combinazione ottimale di mitigazione e adattamento

Questa semplice immagine illustra simbolicamente anche qualcos’altro: la tensione tra mitigazione e adattamento. La mitigazione è la prevenzione del cambiamento climatico riducendo le emissioni globali di gas serra. L’adattamento consiste nell’adottare misure per mitigare le conseguenze del cambiamento climatico, ad esempio innalzando dighe. In questo caso, la linea viola indica il limite di un livello estremo dell’acqua che le dighe marittime di un paese riescono a malapena a sostenere.

L’attenuazione tenta di rallentare e arrestare lo spostamento verso destra dell’intera distribuzione di probabilità; l’adattamento sposta la banda viola a destra con la distribuzione di probabilità. Nessuno dei due è perfetto, il mix ottimale è una via di mezzo, a seconda in parte delle condizioni locali. Ma dov’è questo ottimo? Questo è ciò su cui dovrebbe vertere qualsiasi ragionevole discussione sul cambiamento climatico.

Giornalista scientifico Arnold Jasper è l’autore più venduto “La trappola dell’azoto”. Le sue colonne appaiono ogni sabato nella settimana di Wynia.

Nel mese di giugno 2023 andare Arnout Jaspers in tournée nei Paesi Bassi lungo hall, eventi, locali e librerie. Cerca altrove nella Wynia’s Week dove esattamente! Gli organizzatori possono segnalare a [email protected]

La settimana di Wyniaesce 104 volte l’anno con reportage indipendenti e indispensabili, liberamente accessibili a tutti. I donatori lo rendono possibile.Ci stai?Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *