La NASA è il primo cliente della base spaziale commerciale gestita da Equatorial Launch Australia (ELA). Settanta dipendenti della NASA si sono recati alla base remota per i tre lanci, i primi dall’Australia dal 1995, quando i razzi sono stati lanciati dal complesso militare Woomera Range nel sud del continente.
Michael Jones, CEO di ELA, ha parlato di una “notte storica” per la sua azienda. Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha affermato che il progetto segna “una nuova era” per il settore spaziale australiano.
Dalla Nuova Zelanda alla Luna
L’agenzia spaziale statunitense ha anche pianificato una missione dalla Nuova Zelanda. La missione CAPSTONE consiste in un mini-satellite delle dimensioni di un microonde che sarà posto in orbita attorno alla luna. Il dispositivo sarà posizionato nell’orbita estremamente ellittica che una nuova piccola stazione spaziale, la Gateway, dovrà seguire nel giro di pochi anni. CAPSTONE testerà la navigazione e le comunicazioni in questa orbita.
Rocket Lab Launch Complex 1 è un sito di lancio commerciale nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. La società Rocket Lab ha lanciato satelliti nello spazio dal complesso dal 2018.
You may also like
-
Google migliora la sfocatura dello sfondo e sostituisce la versione del browser Meet – IT – News
-
Samsung presenta il mini monitor LED 55″ Odyssey Ark a 2999 euro – Informatica – Novità
-
T. rex probabilmente ha evoluto occhi più piccoli per un morso migliore | Scienza
-
Intel passa all’emulazione DirectX 9 per le nuove schede grafiche Arc e Xe – Informatica – Notizie
-
Test: Xiaomi 12 contro 12 Pro con Snapdragon 8 gen 1. Avviso spoiler: fa troppo caldo