All’interno di uno dei paesi più piccoli del Sud America, domenica sera si è svolto un dramma. In un collegio secondario per ragazze della città di Mahdia è scoppiato un incendio nel dormitorio. Diciotto studenti sono rimasti soffocati dal fumo e anche il giovane figlio del sovrintendente è stato ucciso. Altri trenta sono rimasti feriti. Nove studenti sono rimasti gravemente feriti e portati nella capitale costiera Georgetown, 200 chilometri a nord in linea d’aria.
Il presidente della Guyana Irfaan Ali ha visitato alcuni dei genitori dei bambini morti dopo l’incendio e ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale. Poco dopo la tragedia, i vigili del fuoco hanno segnalato sospetti di incendio doloso. Martedì, la polizia ha confermato il sospetto in un comunicato: “Una studentessa è sospettata di aver appiccato il fuoco perché il suo cellulare è stato preso dalla madre del dormitorio e da un insegnante”. La ragazza che potrebbe essere responsabile è rimasta ferita nell’incendio.
Circa l’autore
Joost de Vries è corrispondente per l’America Latina di Volkskrant. Vive a Città del Messico. De Vries ha precedentemente lavorato in economia e scrittura politica.
Gli studenti sopravvissuti al disastro hanno testimoniato come sono stati svegliati dalle urla. Secondo quanto riferito, l’incendio è scoppiato nel bagno. Quando domenica sera i vigili del fuoco sono arrivati a scuola, l’edificio era già in fiamme. 57 studenti hanno dormito nel dormitorio. Sfondando un muro, i vigili del fuoco sono riusciti a salvare decine di bambini.
La scuola comprendeva non solo bambini della città di Mahdia, ma anche ragazze di villaggi nativi più lontani. Secondo il canale di notizie statunitense CNN, la scuola faceva parte di un progetto governativo per promuovere l’istruzione nelle aree rurali. “Le vittime sono state identificate nelle comunità di Micobie, Chenapou e Karisparu”, ha scritto l’Associazione dei popoli indigeni nativi americani in un comunicato su Facebook.
La Guyana sudamericana, inserita tra Venezuela, Brasile, Suriname e Oceano Atlantico, ha una popolazione di circa 800.000 abitanti. È uno dei paesi meno popolati al mondo, la sua piccola popolazione è un mix di etnie. Oltre alle popolazioni indigene che vi abitavano già prima dell’arrivo degli spagnoli, olandesi e forse inglesi, esiste una comunità di afro-guyani, discendenti di africani ridotti in schiavitù, e indo-guyani, discendenti di immigrati indiani.
You may also like
-
Dubbi su omicidi di bambini: donna australiana liberata dopo 20 anni di carcere
-
Proteste globali per il compleanno di Navalny, arresti in Russia
-
In centinaia manifestano contro il micidiale nonnismo in Belgio
-
Famiglie indiane colpite da un incidente ferroviario devastate dalla scomparsa dei propri cari
-
Scontri tra polizia e manifestanti di estrema sinistra a Lipsia | All’estero