Il governo Meloni sta cercando di raccogliere risorse per la prossima manovra attraverso l’introduzione di una nuova sanatoria last minute. La sanatoria riguarderà le violazioni relative a scontrini, ricevute fiscali o fatture emesse tra il primo gennaio 2022 e il 30 giugno 2023.
Tuttavia, le opposizioni criticano fortemente questa mossa, definendola un regalo agli evasori fiscali e un’ingiustizia per i cittadini onesti. In particolare, l’articolo 8 della bozza della sanatoria prevede che i contribuenti possano chiudere il conto con l’Erario pagando entro il 15 dicembre le imposte dovute, gli interessi e solo una parte delle multe previste.
Se le violazioni includono l’infedeltà dichiarativa o l’omesso versamento dell’IVA, i contribuenti saranno tenuti a presentare dichiarazioni integrative. Tuttavia, la sanzione per queste violazioni verrà ridotta del 50% se non sono state precedentemente contestate.
È importante sottolineare che il riciclaggio, l’autoriciclaggio e il finanziamento al terrorismo rimarranno puniti senza possibilità di sanatoria.
La decisione di avviare questa sanatoria arriva mentre il governo è impegnato nella stesura della Nota di aggiornamento al Def, che verrà presentata al consiglio dei ministri. All’interno di questa Nota, è probabile che il rapporto deficit/PIL superi il 3,7% previsto nel Documento di economia e finanza di aprile.
Inoltre, si sta valutando l’introduzione di una tassa sulle vincite dei giochi come possibile fonte di entrata. Tuttavia, i ministeri stanno opponendo resistenza alle richieste di Palazzo Chigi per una spending review.
Al momento, si prevede di guadagnare 2-3 miliardi di euro dalle tasse sugli extraprofitti delle banche, ma mancano ancora le modifiche definitive per attuare questa misura.
You may also like
-
Liberica Calviño al vertice BEI. Roma incassa ma non gradisce
-
Borse prudenti dellUE in attesa dei dati lavorativi USA. Vivendi in salita a Parigi – Hamelin Prog
-
Il prezzo della benzina in Italia cala a 1,8 euro al litro e va ai minimi dal 2023
-
Bollette, Istat: A novembre prezzi medi dellenergia sul mercato libero a 44,3 cent/kWh contro i… – Hamelin Prog
-
Mercato libero dellenergia, Arera monitorerà i prezzi. Prezzi calmierati per 4,5 milioni di famiglie vulnerabili