L’Italia affronta una stagnazione economica continua, secondo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. Nonostante l’estate, il paese ha mostrato segni di debolezza nell’attività manifatturiera e i servizi non hanno ancora ripreso completamente dopo la pandemia.
Visco avverte che le stime economiche del paese sono a rischio ribassista, a causa delle tensioni geopolitiche e delle condizioni di finanziamento più rigide. Questo ha portato allo spread italiano, che ha aumentato a causa di fattori globali, ma anche a timori degli investitori sulla capacità di sviluppo del paese e sulla stabilità del debito pubblico italiano.
La decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di mantenere i tassi bassi è stata considerata saggia da Visco, in quanto riduce i rischi per l’economia e la stabilità finanziaria.
Visco sottolinea l’importanza di una spesa pubblica di qualità, che sostenga la crescita economica e concentri le risorse negli investimenti che il settore privato non può sostenere. È inoltre previsto che il debito pubblico italiano diminuisca solo marginalmente nei prossimi tre anni, e potrebbe addirittura aumentare se non vengono adottati interventi.
Il governatore di Bankitalia sottolinea che lo Stato ha la responsabilità di non solo restituire il debito, ma anche di proteggere il risparmio e promuovere politiche economiche equilibrate. Ridurre il debito pubblico rispetto al PIL diventa quindi una priorità per il paese, poiché riduce i costi per lo Stato e crea spazio per politiche anticicliche.
You may also like
-
Liberica Calviño al vertice BEI. Roma incassa ma non gradisce
-
Borse prudenti dellUE in attesa dei dati lavorativi USA. Vivendi in salita a Parigi – Hamelin Prog
-
Il prezzo della benzina in Italia cala a 1,8 euro al litro e va ai minimi dal 2023
-
Bollette, Istat: A novembre prezzi medi dellenergia sul mercato libero a 44,3 cent/kWh contro i… – Hamelin Prog
-
Mercato libero dellenergia, Arera monitorerà i prezzi. Prezzi calmierati per 4,5 milioni di famiglie vulnerabili