Questo pomeriggio, in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, gli attivisti hanno versato olio e sangue sul pavimento del Museo di Belle Arti di Anversa (KMSA). Vogliono quindi protestare contro i “soldi sporchi del mecenatismo” della Total Energies Foundation, che il museo accetterà nel 2023 per il restauro dei dipinti di Rubens.
Axel Bimbenet, Caroline Van de Pol
Gli attivisti hanno espresso indignazione per il fatto che il museo sia sponsorizzato da un’azienda con una reputazione discutibile per loro. “Il gigante petrolifero francese Total Energies è stato più volte condannato negli ultimi decenni per corruzione, inquinamento e violazione dei diritti umani. Total sta deliberatamente ritardando gli obiettivi climatici e ricavando profitti eccessivi dall’invasione russa dell’Ucraina”, sembra.
Gli attivisti si sono riuniti intorno all’immagine nel KMSKA La miseria di Giobbe di Ossip Zadkine. Si misero a piangere uno dopo l’altro e versarono olio finto e sangue finto sul terreno bianco come la neve. Le pareti e le opere d’arte non sono state toccate.
Giù nell’atrio, nel frattempo, altri visitatori preoccupati del museo si sono presentati come una squadra di pulizia. Si sono offerti di pulire il pavimento, epurando simbolicamente il loro museo dall’inquinamento totale. I visitatori del museo sono stati informati del motivo della protesta con volantini.
Sponsorizzazione inaccettabile
Il KMSKA opera secondo gli statuti del Consiglio internazionale dei musei (ICOM). Lo statuto dell’ICOM afferma che i musei devono considerare se è accettabile accettare denaro da aziende controverse, come produttori di armi o produttori di combustibili fossili. “La decisione di KMSKA di collaborare con un’azienda che mette il profitto prima dei diritti umani e il benessere del pianeta va contro questo”, affermano gli attivisti.
Chiedono che il KMSKA metta fine alla sua collaborazione con Total. In caso contrario, continuerà a fornire a Total un cartellone pubblicitario per ripulire la sua reputazione. Temono anche che al museo venga messa la museruola per soldi. Dopotutto, un contratto di sponsorizzazione contiene tradizionalmente una clausola di fedeltà. Ciò afferma che il destinatario del denaro della sponsorizzazione non può fare o dire nulla che sia contrario ai migliori interessi dello sponsor. Secondo gli attivisti, il fatto che il contratto tra KMSKA e Total non sia stato reso pubblico è la cosa peggiore.
Il KMSKA si rammarica di questa azione, ma per il momento si astiene da qualsiasi commento. “Stiamo aspettando le indagini della polizia”, ha detto Lore Jans, addetto alle comunicazioni.
Accesso gratuito e illimitato a Showbytes? Che può!
Accedi o crea un account e non perderti nulla delle stelle.
You may also like
-
Il ministro della difesa israeliano si oppone alle riforme legali
-
In un giorno sono arrivati a Lampedusa 2000 migranti
-
Migranti soffocati su un treno merci Usa
-
Putin e Xi vogliono il proprio ordine, con il proprio scenario
-
Rapporto denuncia il ‘sistema di violenza di massa’ nelle carceri nordcoreane