Il PIL italiano registra una diminuzione del 0,4% nel secondo trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente, ma mostra comunque una crescita dello 0,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Questi dati emergono dalla stima preliminare del PIL, che inizialmente aveva indicato una riduzione dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e una crescita dell’0,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Un fattore che ha influenzato questa diminuzione del PIL è la riduzione dei giorni lavorativi nel secondo trimestre del 2023: tre giorni in meno rispetto al trimestre precedente e uno in meno rispetto allo stesso trimestre del 2022.
Analizzando i componenti della domanda interna, si nota una diminuzione in tutti i settori principali: i consumi finali nazionali hanno registrato una diminuzione dello 0,3%, gli investimenti fissi lordi sono diminuiti dell’1,8%, e sia le importazioni che le esportazioni sono diminuite dello 0,4%.
La domanda nazionale, escludendo le scorte, ha contribuito negativamente alla diminuzione del PIL, con un impatto più significativo a causa dei consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private che non hanno apportato alcun contributo positivo, gli investimenti fissi lordi che hanno avuto un impatto negativo dello 0,4%, e la spesa delle amministrazioni pubbliche che ha registrato un impatto negativo dello 0,3%. Le scorte, invece, hanno contribuito positivamente allo 0,3% della variazione del PIL, mentre la domanda estera netta non ha avuto alcun contributo.
Ogni settore produttivo, tra cui l’agricoltura, l’industria e i servizi, ha registrato una diminuzione del valore aggiunto nel secondo trimestre del 2023: rispettivamente -1,3%, -1,4% e -0,1%.
La stima completa dei conti economici trimestrali conferma quindi la flessione dell’economia italiana nel secondo trimestre del 2023, con una diminuzione del 0,4% del PIL. La crescita tendenziale si attesta allo 0,4%, in calo rispetto ai trimestri precedenti.
La diminuzione del PIL è stata principalmente influenzata dalla domanda interna, mentre la domanda estera ha contribuito in modo nullo. I consumi privati non hanno fornito alcun impatto positivo, mentre la spesa delle amministrazioni pubbliche e gli investimenti hanno registrato un impatto negativo. Le scorte, invece, hanno avuto un contributo positivo dello 0,3%.
Infine, si registra una diminuzione delle ore lavorate, delle posizioni lavorative e delle unità di lavoro dello 0,5%, dello 0,1% e dello 0,3% rispettivamente, mentre i redditi pro-capite sono aumentati dell’0,8%.
You may also like
-
Tutte le nuove auto di Stellantis (Jeep, Peugeot, Fiat, Opel, Citroen) ad ottobre-dicembre e primi mesi del 2024 – Hamelin Prog
-
Wall Street, landamento nella seduta del 29 settembre 2023
-
Confindustria paventa una situazione critica. Il costo del credito sta frenando consumi e investimenti. Tutti gli indicatori sono in negativo.
-
Riscrivi il titolo in lingua italiana per il mio sito web Hamelin Prog e rimuovi il nome di altri siti web: Aumento delle vendite e raggiungimento dei 200 punti (poi scende a 193), rendimento dei Btp al 5%. Cosa succede – ilmessaggero.it
-
Hamelin Prog: Hyundai e Kia sostituiranno un fusibile su milioni di auto negli USA per risolvere questioni di sicurezza