La pandemia ha fermato l’orologio dell’Apocalisse, l’orologio dell’Apocalisse che continua a funzionare dal 1947 su iniziativa della Federation of Atomic Scientists. Le lancette sono infatti ferme a 100 secondi dalla mezzanotte, come nel 2020. Lo ha deciso il 27 gennaio la Federation of Atomic Scientists.
Come spiegato dal gruppo internazionale di 20 esperti (di cui 13 vincitori del Premio Nobel), la scelta di tenere la mano a 100 secondi da mezzanotte è dovuta alla pandemia Covid-19, che ha mostrato l’imprepazione di ogni Paese e del sistema internazionale globale. “Per affrontare le emergenze globali. Troppo spesso i governi hanno abdicato alle proprie responsabilità, ignorato i pareri scientifici, non sono riusciti a cooperare o comunicare in modo efficace e a proteggere la salute e il benessere dei propri cittadini”.
Sul fronte del rischio nucleare, la situazione è peggiorata nell’ultimo anno a causa dell’accelerazione dei programmi militari in molti paesi.
Tuttavia, si intravedono alcuni scorci positivi con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti, che riconosce il cambiamento climatico come una profonda minaccia e sostiene la cooperazione internazionale e la politica scientifica.
La pandemia, concludono gli esperti, “è un segnale che può accadere molto peggio se i leader e le istituzioni non attuano riforme per prevenire e ridurre al minimo le future pandemie, ripristinare il primato delle politiche basate sulla scienza e ridurre il rischio di guerra… impatti del cambiamento climatico “.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
You may also like
-
aveva 6 anni FOTO
-
In edicola al Fatto Quotidiano il 3 marzo: Dpcm, ancora tu. La scuola sacrificata. Draghi si sta nascondendo
-
Covid, tutti gli errori della Germania
-
Nigeria, venerdì 279 delle 317 ragazze rapite dai commando armati sono state rilasciate. Presidente: “Riscatto pagato, decisione pericolosa”
-
Nigeria, attacco jihadista con base alle Nazioni Unite nel nord-est del Paese