La Corte di Costituzione ha stabilito che il pagamento differito del Tfr-Tfs ai lavoratori statali è illegittimo. Questa decisione ha spinto il governo a lavorare per introdurre nuove regole e ridurre i tempi di liquidazione del Tfr-Tfs. Si ipotizza che il Parlamento potrebbe occuparsi di questo tema ad agosto o a settembre.
La situazione attuale ha portato molti lavoratori pubblici a dover chiedere prestiti per ottenere il proprio Tfr-Tfs, andando incontro a interessi elevati. Per affrontare questa problematica, l’Inps presenterà le prime bozze di proposta contrattuale per le domande di anticipo del Tfr-Tfs. I lavoratori interessati avranno 30 giorni di tempo per decidere se accettare l’anticipo proposto. Si prevede che i primi pagamenti inizieranno ad arrivare in autunno.
I sindacati, preoccupati per i ritardi nella liquidazione del Tfr-Tfs, annunciano la possibilità di ricorrere alla Corte di Giustizia per garantire ai lavoratori il pagamento tempestivo. Attualmente, i tempi di pagamento del Tfr-Tfs agli statali variano da 12 a 24 mesi. Il pagamento può avvenire in un’unica soluzione o in due o tre rate annuali, a seconda dell’importo da liquidare.
Queste nuove misure mirano a garantire una maggiore tutela dei lavoratori statali e a ridurre gli oneri finanziari causati dai prestiti necessari per ottenere il Tfr-Tfs. Si prevede che l’introduzione di nuove regole e la riduzione dei tempi di liquidazione porteranno ad un sistema più efficiente e tempestivo per il pagamento di questa importante indennità.
Il governo e i sindacati continueranno a lavorare su questo tema per trovare la soluzione migliore, assicurando che i lavoratori statali possano ricevere il loro Tfr-Tfs nel minor tempo possibile e senza dover sostenere interessi elevati. Tenendo conto dell’interesse da parte dei sindacati di ricorrere alla Corte di Giustizia, sarà interessante vedere come si svilupperanno i prossimi sviluppi di questa questione.
You may also like
-
Mercato libero dellenergia, Arera monitorerà i prezzi. Prezzi calmierati per 4,5 milioni di famiglie vulnerabili
-
Il prezzo del petrolio chiude in forte calo a New York a 69,54 dollari
-
Istat, Pil Italia +0,7% nel 2023, stesso ritmo nel 2024
-
Bollette, una buona notizia: il prezzo del gas è ai minimi da due anni. Ecco come influenzerà il mercato libero – Hamelin Prog
-
LUE annuncia 2,3 miliardi per una rivoluzione energetica globale – Ultima ora