Le pensioni verranno aumentate all’inizio di gennaio in base al tasso medio d’inflazione annuo stabilito dall’Istituto nazionale di statistica per il 2023. Il tasso di rivalutazione sarà ufficializzato nelle prossime settimane e terrà conto del periodo gennaio-novembre 2023.
Dopo aver preso in considerazione i dati di dicembre, verrà determinato un tasso definitivo da utilizzare per l’adeguamento delle pensioni all’inizio del 2025. Attualmente, grazie all’ultimo dato sull’inflazione di ottobre, è possibile avere un’idea del tasso di rivalutazione che verrà utilizzato a gennaio per adeguare l’importo delle pensioni al costo della vita.
Nel 2022 l’inflazione è cresciuta notevolmente, con un tasso di rivalutazione del 7,3% e poi dell’8,1% per le pensioni. Il 2023 è iniziato con un’inflazione del 10% su base annua a gennaio, ma successivamente l’indice dei prezzi al consumo è sceso fino a raggiungere il 2% a ottobre.
Attualmente, la media indica un tasso di rivalutazione del 6,78%, ma dipenderà dal valore accertato a novembre. Si stima un aumento del 1,5%, portando il tasso medio di rivalutazione al 6,3%. Secondo le previsioni del governo Meloni, il tasso potrebbe essere del 5,4%, ma sembra un’ottimistica previsione. È più probabile che il tasso definitivo si attesti tra il 6% e il 5,5%.
Il tasso di inflazione verrà applicato sulle pensioni per adeguarle al costo della vita, ma l’incremento sarà al 100% solo per le pensioni che non superano 4 volte il valore del trattamento minimo. Successivamente si applicheranno percentuali ridotte in base all’importo della pensione. Ad esempio, per una pensione di 1.000 euro potrebbe esserci un aumento tra i 60 e i 55 euro, mentre per una pensione di 2.000 euro l’aumento potrebbe essere tra i 120 e i 110 euro al mese. L’effetto della rivalutazione sarà minore man mano che l’importo della pensione aumenta.
You may also like
-
Liberica Calviño al vertice BEI. Roma incassa ma non gradisce
-
Borse prudenti dellUE in attesa dei dati lavorativi USA. Vivendi in salita a Parigi – Hamelin Prog
-
Il prezzo della benzina in Italia cala a 1,8 euro al litro e va ai minimi dal 2023
-
Bollette, Istat: A novembre prezzi medi dellenergia sul mercato libero a 44,3 cent/kWh contro i… – Hamelin Prog
-
Mercato libero dellenergia, Arera monitorerà i prezzi. Prezzi calmierati per 4,5 milioni di famiglie vulnerabili