Copertina del numero Affari e finanza che verrà pubblicato lunedì con il quotidiano che analizza perché la lezione dei subprime ei 450 miliardi di dollari di multe pagate dalla finanza mondiale dopo lo scandalo dei “titoli tossici” sono stati di scarsa utilità.
Le autorità di vigilanza hanno cercato di inasprire i controlli, le banche hanno promesso di rafforzare il controllo interno, ma i risultati non sono apprezzabili. Tutto sembra funzionare solo a metà e anche gli stessi “controllori” lo ammettono a bassa voce. Un allarme che potrebbe portare presto, su iniziativa della Commissione Europea, alla nascita in Europa di una camera a bottone unico per la lotta al riciclaggio di denaro. Nel numero sui chioschi c’è anche un approfondimento sul nuovo Mes, che farà risparmiare all’Italia 5 miliardi, spiegato da Nicola Giammarioli, segretario generale italiano del fondo salvastati.
Intanto la seconda ondata del virus spaventa i mercati e resta in sospeso anche la ripresa economica partita dalla Cina, con il rischio che ulteriori blocchi, dall’Europa, azzerino le riprese sinora registrate.
You may also like
-
Anche l’interesse europeo potrebbe aumentare immediatamente di 0,5 punti percentuali, secondo il presidente della DNB | ADESSO
-
L’economia è ancora forte, ma potrebbe essere diverso entro la fine dell’anno | ADESSO
-
CEO di Ryanair furioso con Boeing: ‘Dovresti farti prendere a calci in culo’ | All’estero
-
McDonald’s lascia la Russia dopo 30 anni a causa della guerra in Ucraina | ADESSO
-
Perché il rilevamento di abusi sui minori online nelle app di chat viene criticato | ADESSO