Giorni di fuoco per le criptovalute e in particolare per le Bitcoin, che in una settimana è sceso sotto 50 dollari e si fermò a breve distanza di 40. Perché questi numeri sono importanti? Perché secondo gli esperti di Wall Street sono i punti di appoggio e di resistenza del fluttuazione dei prezzi. Siamo quindi in una nuova fase in cui molto probabilmente si prenderanno una pausa: smetteranno di salire e forse torneranno giù.
Le ragioni: la voglia di rischiare è diminuita, la variante Omicron rilancia i porti sicuri, oro e dollaro, ed è chiaro che Bitcoin non appartiene a questa categoria e infine la lenta ripresa dell’economia mondiale in un contesto di squilibri tra domanda e offerta di materie prime e prodotti suggerisce un’inflazione alle stelle.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: se credi nelle nostre lotte, combatti con noi!
Supportare ilfattoquotidiano.it significa due cose: permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di novità e idee, gratuito per tutti. Ma anche essere parte attiva di una comunità e fare la nostra parte per condurre insieme le battaglie in cui crediamo con idee, testimonianze e partecipazione. Il tuo contributo è fondamentale.
Supporta ora
Grazie,
Pierre Gomez
Articolo precedente
Riforma Irpef, Sottosegretario Guerra: “Mi preoccupa la distribuzione del risparmio. Non vedo la necessità di abbassare le tasse sui redditi alti”
You may also like
-
Testata: è la migliore lavatrice per famiglie numerose | Meglio testato
-
Hacker vende dati rubati a 48,5 milioni di residenti a Shanghai – IT – Notizie
-
Ziggo aumenta il prezzo del suo abbonamento Internet Basic “nascosto”.
-
Parlamentari in Suriname, Curaçao e Bonaire per la ricerca sulla storia della schiavitù | ADESSO
-
Euro95 in sempre più distributori di benzina a meno di 2 euro: qui si paga meno