Con il cashback, la fuga sarà contrastata “donando” 4,7 miliardi di dollari ai ricchi. E ‘quanto ha affermato la CGIA di Mestre, ricordando che questo è il primo weekend durante il quale debutta il cashback natalizio e nonostante l’inizio del rialzo, tanti operatori e altrettanti consumatori stanno dando segnali di grandi aspettative per questa misura, che sarà operativa anche nel 2021 e nel 2022.
“Tuttavia, le criticità di questa iniziativa sono numerose e non sono tutte legate alle difficoltà di registrazione sorte nei giorni scorsi”, ha detto il coordinatore dell’Ufficio Design CCGIA Paolo Zabeo: “Nei prossimi 2 anni, le risorse necessarie finanziare il cashback ammonterà a 4,7 miliardi di euro – nota Zabeo -.
Una spesa enorme che tutti gli italiani saranno chiamati a sostenere per incentivare l’uso della moneta elettronica, contribuendo così alla riduzione dei pagamenti neri effettuati in contanti. In pratica, però, si tratterà di una misura che favorirà particolarmente chi ha un’elevata capacità di spesa. Le persone che, secondo le statistiche, vivono nelle grandi aree urbane del Nord, hanno uno status professionale e un livello di istruzione medio-alto. Insomma, una misura a beneficio dei ricchi, ma pagata con i soldi di tutti. Un modo davvero unico per combattere la frode fiscale “.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
You may also like
-
Sciopero di massa nelle officine protette per chiedere salari più alti | Economia
-
“Piccole scuole private sempre più popolari”
-
Van der Burg vuole rapidamente “posizioni del portale anteriore” per Ter Apel sovraccarico
-
La borsa di studio della Fondazione per studenti ritorna con ampio sostegno Prima Camera | Politica
-
Improvvisamente 3.000 richiedenti asilo in più a settembre: scade lo status speciale per gli ucraini