Nel linguaggio comune prestito e finanziamento sono usati quasi come sinonimi, ma da un punto di vista tecnico sono due concetti che vanno tenuti separati. Ecco le caratteristiche dei due e le differenze sostanziali.
Oggi è molto comune sentirne parlare finanziamento e pronto: molti, per esigenze legate alle spese della propria famiglia o per sostenere la propria attività imprenditoriale, possono averne bisogno, presso una banca o un istituto finanziario.
Di solito, l’uomo comune tende ad usare queste due parole come sinonimi, non credendo che ci sia una differenza sostanziale tra loro. Beh, qualcosa come il finanziamento e il prestito, in effetti ce l’hanno. Entrambi, infatti, danno luogo al trasferimento di un certo capitale di denaro concesso dalla banca o da uno specifico istituto di credito a vantaggio di un cliente che soddisfi caratteristiche ed esigenze specifiche.
Di seguito ci soffermeremo su questi due concetti del mondo della finanza, per capire una volta per tutte perché e come dovrebbero restare distinti. Questo per non farsi cogliere alla sprovvista nel caso in cui sia necessario rivolgersi ad una società veicolo per detti pagamenti di liquidità. Facciamo un check-in.
Finanziamento e prestito: quali sono le differenze
Come abbiamo appena accennato, se un privato o un imprenditore ha bisogno di denaro, può fare riferimento alle diverse soluzioni offerte dagli istituti di credito; banche e società finanziarie operanti nel territorio di riferimento. Ciascuno si presenterà con le proprie condizioni, quindi sarà chi chiederà il prestito o il prestito che dovrà valutare con attenzione i costi e i termini di rimborso. Per fare questo, ovviamente, deve sapere a priori qual è la distinzione tra finanziamento e prestito. Solo così sarà possibile scegliere il meglio per le proprie esigenze e obiettivi.
Si può anticipare che il finanziamento è un concetto più ampio di quello di “prestito”, ma questo non basta a chiarire la precisa differenza tra i due concetti. Tuttavia, il termine finanziamento si divide in altri concetti come mutui, carte di credito e prestiti, ma non solo. In altre parole, se il prestito è del “tipo”, il prestito fa parte del cosiddetto. ‘specie’.
LEGGI ANCHE >>> Cosa sono i prestiti a fondo perduto? Vantaggi e requisiti
Finanziamento e prestito: come scegliere l’uno o l’altro?
You may also like
-
“Il Corona ci ha dato inaspettatamente il vento in poppa”
-
La metà delle PMI non osa trasferire costi più elevati, temendo di perdere clienti
-
Nessun treno da e per Amsterdam e Schiphol a causa di un guasto del sistema
-
Otto persone arrestate a Hong Kong per commemorare il massacro del 1989 | All’estero
-
Dove DSM e Shell perdono la loro corona, Heijmans diventa reale | Economia