Dati al 2 settembre per il territorio regionale. Il rapporto tra il numero di nuovi tamponi e i positivi trovati è dell’1,38%. Aumento della guarigione e del rilascio, due persone sono morte.
237 nuovi positivi sono stati rilevati in Lombardia, di cui 25 in provincia di Bergamo, contro 17.082 campioni prelevati. Il rapporto tra il numero di nuovi tamponi e quelli positivi è dell’1,38%. Aumentano le guarigioni e le dimissioni (+39) e in provincia di Sondrio non ci sono contagi. Il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva è una in più rispetto a ieri (22 in totale), mentre il numero delle persone ricoverate in altri servizi è aumentato di 8 unità, per un totale di 220. Questi i dati principali del rapporto pubblicato mercoledì 2 settembre da Regione Lombardia sul coronavirus. “L’aumento dei casi positivi – sottolinea la Regione nella nota a corredo dei dati odierni – in Lombardia come in altre regioni, deve essere sempre legato al numero di campioni prelevati. Senza mai dimenticare che, se pensiamo in termini di confronti assoluti, il numero degli abitanti della Lombardia è pari a 1/6 della popolazione nazionale ”. Come ogni giorno, nella home page del sito della Regione Lombardia (www.regione.lombardia.it), è disponibile una dashboard navigabile con tutti i dati aggiornati.
Dati per mercoledì 2 settembre
– tamponi prelevati: 17.082, totale: 1.630.115
– nuovi casi positivi: 237 (di cui 37 “debolmente positivi” e 10 a seguito di un test sierologico)
– Totale guariti / dimessi: 76.407 (+39), di cui 1319 liberati e 75.088 recuperati
– in terapia intensiva: 22 (+1)
– pazienti ospedalizzati non in terapia intensiva: 220 (+8)
– decessi, totale globale: 16.869 (+2)
Infografica
(Foto regione Lombardia)
Nuovi casi per provincia:
Milano: 89, di cui 57 nella città di Milano;
Bergamo: 25;
Brescia: 28;
Mi piace: 11;
Cremona: 9;
Lecco: 11;
Lodi: 1;
Mantova: 5;
Monza e Brianza: 24;
Pavia: 11;
Sondrio: 0;
Varese: 14.
A proposito di tamponi, nel pomeriggio di mercoledì 2 settembre, Lombardia Notizie Online dedica un approfondimento a Panther, il nuovo strumento dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo che elabora fino a 1000 tamponi al giorno. Di seguito il video da Facebook live.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
You may also like
“Vai a liberare l’asinello vudù”, “Vaffanculo a te e tua madre, mettiti un culo” – Libero Quotidiano
Inter-Milan, rivive MOVIOLA: espulso Ibra, rigore su Barella con il Var | Prima pagina
Crisi di governo in diretta: dimissioni di Conte, consultazioni di domani, trattative intense
La mail del 7 gennaio in cui l’ISS ha avvertito la Lombardia: “Ricordo il problema con i tuoi dati”. La richiesta di rettifica della RT è arrivata il 22
Farmaci mortali per i pazienti Covid, vittime di 61 e 80 anni