Ersel Investimenti sarà l’azionista di maggioranza dell’ospedale Koelliker. La società controllata dalle famiglie Giubergia e Argentero ha stipulato un accordo preliminare che prevede che i missionari della Consolata trasferiscano la proprietà rimanendo presenti nella struttura della società e negli organi di governo, nonché in futuri progetti di ampliamento della struttura.
“Lasciando che la complessa governance imprenditoriale dell’ospedale sia guidata da un partner solido, che sosterrà i suoi ambiziosi progetti di sviluppo, i missionari della Consolata potranno così concentrarsi, nel rispetto del loro carisma, sia sulle iniziative già intraprese,” in sinergia con il Koelliker, nel settore dell’accoglienza e assistenza agli anziani, e sulle diverse opere missionarie nel mondo a favore dei più poveri ”, spiega in una nota la direzione attuale.
Un percorso lavoro-studio all’insegna della continuità: l’ospedale Koelliker e Paideia, fondazione sostenuta dal Gruppo Ersel, ha già collaborato in passato offrendo servizi e assistenza dedicati alle famiglie e ai bambini con disabilità, seguiti da questa organizzazione . “Il profondo legame di Ersel con la città – riferiscono i Missionari – insieme alla concreta attenzione e sensibilità per aiutare i più deboli, ci assicurano che abbiamo trovato il modo migliore per continuare il lavoro svolto fino ad ora e per continuare ad offrire assistenza ed eccellenza. al nostro territorio “.
L’ingresso di nuovi soci consentirebbe di proseguire l’ambizioso percorso di crescita qualitativa e dimensionale dell’ospedale avviato negli ultimi tre anni dall’attuale amministratore delegato, Alberto Ansaldi, che verrà riconfermato nelle sue funzioni con la piena fiducia dei futuri azionisti. Tra i punti dell’accordo, anche il mantenimento degli attuali livelli occupazionali. “La nostra cultura imprenditoriale – dichiara il Gruppo Ersel – si è sempre basata su un modello socialmente responsabile, dove la priorità va alle persone, alla qualità dei servizi offerti e alla tutela dei livelli occupazionali. Una filosofia aziendale che, unita al legame con Torino, solidità finanziaria e visione di lungo periodo, ci ha portato a proporre all’Istituto dei Missionari della Consolata di intraprendere insieme, con entusiasmo, un ambizioso piano industriale “.
You may also like
Coronavirus, superati 100 milioni di casi nel mondo | AstraZeneca: Non violiamo il contratto, non deviamo mai le fiale
Bollettino Coronavirus – 10.593 nuovi casi e 541 vittime
Vaccini: la Svezia sospende i pagamenti a Pfizer. Von der Leyen: i produttori rispettano i patti – Mondo
Questi due titoli hanno registrato oggi il record di negatività in Piazza Affari
Prepariamo una deliziosa pizza in pochi minuti utilizzando questo metodo