Ogni anno nel mondo, oltre 12 milioni di persone sono colpite da ictus cerebrale. Secondo uno studio, fino a 9 casi su 10 potrebbero essere evitati prendendo le giuste precauzioni, come adottare uno stile di vita adeguato, seguire un’alimentazione corretta e bilanciata, controllare la pressione arteriosa, il colesterolo, la glicemia e la fibrillazione atriale e limitare il consumo di alcol.
In Italia, l’ictus cerebrale rappresenta la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Ogni anno, quasi 100 mila italiani vengono colpiti dall’ictus cerebrale e metà dei sopravvissuti rimane con problemi di disabilità.
Senza interventi per cambiare la situazione, entro il 2050 si prevedono 9,7 milioni di morti per ictus, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. I costi annuali associati alla malattia si aggireranno intorno a 2,3 trilioni di dollari.
È fondamentale riconoscere tempestivamente i sintomi dell’ictus e chiamare subito i soccorsi. È consigliato farsi accompagnare in un Centro specializzato, in modo da poter salvare vite o evitare gravi disabilità.
You may also like
-
Hamelin Prog: Appello per il farmaco salvavita per un malato di cardiopatia rara
-
Zenzero: proprietà, benefici per la salute e per dimagrire – Hamelin Prog
-
Covid: Aumento dei ricoveri, timore di 15mila morti. Ipotesi open day per il vaccino – Hamelin Prog
-
Tumore al pancreas, la diagnosi precoce è possibile per chi è a rischio – Hamelin Prog
-
Camminare o correre: qual è il migliore per la salute? – Hamelin Prog