Hanno un guscio fluorescente che diventa blu: gli invertebrati in grado di resistere all’impatto dei raggi ultravioletti (UV) sembrano quasi una specie aliena. Appartengono al phylum di tardigradi, i cosiddetti “orsi d’acqua”. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Biology Letters dell’Indian Institute of Science.
La presenza di pigmenti fluorescenti sotto la pelle di questi animali, spiegano gli autori dello studio, è in grado di neutralizzare i pericolosi raggi UV, trasformandoli in innocua luce blu che colora il corpo dell’animale.
I retardigradi, di cui finora sono state classificate poco più di mille specie, sono organismi simili a piccoli vermi, di pochi millimetri. Sono, spiegano gli esperti, organismi in grado di sopravvivere a condizioni estreme, come le alte temperature o il vuoto dello spazio.
Oltre alla loro capacità, grazie alla scoperta di una nuova specie, quella di resistere ai raggi ultravioletti, così letale da essere utilizzata per uccidere virus e batteri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
You may also like
-
LETTERA Scienza e gestione del rischio
-
Tempesta di neve a metà aprile su gran parte della Pianura Padana
-
È ufficiale! Ingenuity effettuerà il primo volo su Marte il 19 aprile
-
Marzo, la sonda Insight fa scattare l’allarme: “Esco” – All’estero
-
Covid, diminuiscono i contagi ma sono 4 i morti nel Tigullio – Radio Aldebaran