La noia che ci salva

Instagram, di proprietà di Facebook dal 2012, ha compiuto dieci anni quando si intensificano le critiche ai giganti di Internet e dei social media, il cosiddetto capitalismo della sorveglianza. Il rapporto del Sottocomitato Antitrust della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, dopo aver esaminato oltre un milione di documenti e in seguito a una serie di audizioni, Ha concluso che Facebook, Google, Amazon e Apple agiscono come un monopolio, con poca o nessuna privacy. Particolarmente drammatici sono stati alcuni interventi, che hanno evidenziato la debolezza dei tradizionali mezzi di comunicazione, ormai dipendenti dalla “Facebook industrial farm”. Il rapporto è indebolito dalla mancata ratifica da parte dei repubblicani, ma in alcuni casi riporta materiale interessante.

Quando si tratta della complessità della gestione delle attività della Silicon Valley, il documentario di Jeff Orlowski è utile Il dilemma sociale. Questo lavoro ci permette di capire meglio come “monetizzano”, cioè come fanno tonnellate e tonnellate di soldi, e come influenzano il comportamento personale e sociale.

Il caso Cambridge Analytica nel 2018 ci ha aperto gli occhi, facendoci capire che gli algoritmi di intelligenza artificiale vengono utilizzati per sfruttare la psicologia di molti. In questo scandalo si è tentato di influenzare i dati di 50 milioni di utenti Facebook, forse la parola corretta sarebbe manipolare gli elettori alle elezioni presidenziali del 2016 “. Invece di candidarsi alle elezioni. nella pubblica piazza, dì quello che pensi e lascia che le persone vengano ad ascoltarti, sussurrando nelle orecchie di ogni elettore. E puoi sussurrare una cosa all’uno e l’altra all’altra “, dice Christopher Wylie, uno dei collaboratori di Cambridge Analytica, nel suo libro Mindf * ck.

READ  I ricercatori leggono l'albero genealogico dei primi anni di vita sulla Terra

Ora, tuttavia, siamo andati oltre. Non è più un consulente, una fazione politica, che fa campagna per un candidato o una causa che utilizza i dati dei social media. La cosa interessante Il dilemma sociale è che descrive in dettaglio come i social media stessi possono generare, e in effetti, in molti casi, ciò che Tristan Harris, un ex manager di Google, chiama cambiamento esistenziale. Insieme a Harris, molte voci di persone che hanno ricoperto cariche elevate in grandi società di Internet e di social networking affermano che la dipendenza e l’invasione della privacy non sono errori o abusi, ma fanno parte del sistema. Sappiamo che quando qualcosa è gratuito su Internet, è perché noi e il nostro tempo siamo il prodotto, ma nel documentario Jaron Lanier riporta efficacemente che il prodotto, in realtà, è un leggero e impercettibile cambiamento nel comportamento del utente, con l’obiettivo di renderlo più dipendente, più bisognoso di approvazione da parte dei “mi piace”, più controllato nel suo modo di vedere il mondo e se stesso. Jaron Lanier aveva già denunciato questo meccanismo nel suo libro Dieci motivi per eliminare immediatamente i tuoi social network (Dieci motivi per annullare immediatamente l’iscrizione ai social network).

Senza dirlo esplicitamente, i tanti ex manager che compaiono Il dilemma sociale denunciano una colonizzazione del nostro tempo, della nostra noia. Ciò che ci ha preoccupato finora è stato il modo in cui queste grandi società raccolgono i nostri dati e violano la nostra privacy, ma forse il termine capitalismo della sorveglianza è invecchiato. In effetti, nessuno ci sta guardando, nel senso tradizionale del termine. Il data mining è solo uno strumento per l’obiettivo finale, la battaglia è combattuta nella psicologia comportamentale, a cui queste aziende stanno dedicando molte risorse. È necessario conoscerlo bene per identificarlo e questo viene fatto per mezzo di Intelligenza artificiale che imparano da soli, che generano in modo creativo, con tutti i dati di cui dispongono, contenuti che creano dipendenza e con cui si prolunga il tempo in cui si rimane in contatto. Richiamati da una notifica, prendiamo in mano il cellulare, facciamo un commento nel gruppo WhatsApp, andiamo a un video suggerito da YouTube, e così da una chiamata all’altra. Venti minuti dopo, non riusciamo a ricordare il motivo per cui abbiamo toccato lo schermo.

READ  NUOVA SETTIMANA, da lunedì una SPIRALE di temporali minaccia l'avanzata dell'anticiclone. LA TENDENZA »ILMETEO.it

Un capitolo a parte merita che i social network diventino l’unica fonte di (dis) informazione. Gli intervistati nel documentario sostengono che non esiste un piano preventivo per indirizzare le notizie in una direzione specifica. Anche qui si tratta solo di colonizzare il tempo e il desiderio. È meglio creare emozioni negative in gruppi chiusi che alimentano i pregiudizi. L’universalità delle relazioni viene così distrutta.

È significativo come finisce Il dilemma sociale, cioè, con raccomandazioni di comportamento. Gli intervistati sembrano non aver compreso la natura della noia che i loro colleghi colonizzano. È in questa noia tutta la resistenza al capitalismo della sorveglianza. Ciò che nessun algoritmo può evitare è che dopo mezz’ora, un giorno, un anno di utilizzo dipendente, compaia la noia. Il nostro cervello ha una forma di sensazione in cui anche i migliori stimoli sono insufficienti. È questa insufficienza che genera la libertà. La ragione, per quanto danneggiata com’è, è ancora ragione e funziona.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *