L ‘OCSE torna a parlarne ripresa economica nel mondo ancora dominato dalla pandemia.
L’occasione è l’uscita del Superindice di novembre, che contiene le previsioni per l’andamento per i prossimi 6-9 mesi.
Riflettori puntati sulle stime di stimolo del PIL, mai analizzate e seguite da vicino come allora. L’organizzazione ha ricordato che la ripresa economica è in atto nei paesi più avanzati, ma a ritmi differenti.
Come è ilItalia e quale tendenza ci aspettiamoOCSE nel nostro Paese?
OCSE: quale ripresa nei paesi del mondo? Tieni d’occhio l’Italia
Un’istantanea della ripresa economica in atto nei principali paesi del mondo e previsioni per il prossimo trend: emerge OCSE November Superindex.
L’indicatore è uno strumento utile per capire dove stanno andando gli Stati in questo momento così incerto e ancora legato alla pandemia e alle misure restrittive.
Secondo le stime dell’organizzazione, nei prossimi 6-9 mesi il focus sarà Cina e Brasile, con un ritmo crescente. Stati Uniti, Giappone e Canada avranno un ritmo di ripresa abbastanza stabile.
Stai attento Francia e Italia. L’OCSE prevede, per Parigi e per il nostro Paese, a crescita più lenta economico. Anche il potere europeo, il Germania, è visto in far cadere nelle dinamiche di ripresa.
Anche il male UK: per Londra, impantanata nella Brexit, il ritmo della ripresa è valutato ancora al ribasso per il terzo mese consecutivo.
Rispetto al superindice di un anno fa, questi gli indicatori di ripresa economica di novembre 2020:
- Stati Uniti: 98,9 (-0,4 nel 2019)
- Giappone: 99,6 (-0,2 nel 2019)
- Canada: 100 (+1,9 nel 2019)
- Germania: 100 (+0,9 nel 2019)
- Francia: 97,4 (-2,2 nel 2019)
- Italia: 98,9 (-0,65 nel 2019)
- Regno Unito: 98,7 (+1,5 nel 2019)
- India: 97,6 (-2,2 nel 2019)
- Russia: 99,2 (-1,1 nel 2019)
- Brasile: 103,5 (+0,25 nel 2019)
- Cina: 100,6 (+2,5 nel 2019)
Nel complesso, il superindice di novembre è rimasto stabile nell’area dell’euro rispetto a ottobre, è aumentato nei paesi asiatici e ha visto un aumento complessivo per l’area OCSE.
Una crescita dunque che c’è ma che è ancora troppo incerta e diversificata.
You may also like
Questi due titoli hanno registrato oggi il record di negatività in Piazza Affari
Prepariamo una deliziosa pizza in pochi minuti utilizzando questo metodo
Spese sanitarie, invio dati posticipato all’8 febbraio
Niente è come sembra con questa semplicissima torta, ecco come sorprendere tutti in un lampo
L’Italia paga i ritardi di consegna