L’altro razzismo che ha forgiato l’America. La storia dimenticata dei liberali

Tra Boston e Salem, nel Massachusetts, c’era un breve tratto di ferrovia, la Eastern Rail Road. La particolarità di questa sezione era che i passeggeri potevano “scegliere” due tipi di vagoni: uno per i bianchi e uno per i neri. In effetti, la tipica rappresentazione della segregazione. I più attenti avranno notato che non siamo nelle profondità razziste del sud. raccontato da libri e film, ma più a nord, a diversi chilometri dal centro liberale per eccellenza: New York. La vera domanda non è tanto “dove siamo”, ma “quando”. Sì, perché questa sezione segregata fu inaugurata tra il 1836 e il 1838, 20 anni prima della guerra civile americana che diede origine al causa persa della Confederazione e della segregazione negli ex Stati Confederati.

Razzismo nel Nord

La storia della Ferrovia Orientale è uno dei classici esempi di pagine sbiadite di storia che nessuno vuole ricordare. Negli Stati Uniti il ​​razzismo è un argomento dibattuto, studiato e utilizzato soprattutto come arma politica. Il punto è che tutta questa rappresentazione ha sempre dimenticato il Nord. Regioni che molti non definirebbero apertamente razziste. Ma che in realtà ha vissuto il confronto con gli afroamericani in un modo forse più sottile che nel sud.

Il 3 febbraio 1964, mezzo milione di studenti afroamericani parteciparono a una grande manifestazione che chiedeva la fine della segregazione scolastica. Guardando le date, si potrebbe pensare che la marcia si sia svolta in uno dei maggiori centri del sud, Atlanta, Georgia o Montgomery, Alabama. Ma in realtà si è tenuto a New York. Dai numeri, questo evento è stato la più grande marcia per i diritti civili di un decennio, molto più grande di quella di Selma nel 65 o di Washington pochi mesi dopo. Questa dimostrazione simboleggiava che non c’era un solo posto nell’intera Unione in cui si potesse dire che gli afroamericani fossero integrati.

La grande migrazione

Per decenni, fino alla guerra civile, il razzismo nel Nord è stato invisibile, relegato, secondo molti, al comportamento personale ma privo di una dimensione “sistemica”. Il vaso di Pandora è stato aperto con la fine della Confederazione e la nascita di una serie di leggi, che sono passate alla storia come leggi “Jim Crow” – dal nome della caricatura degli afroamericani in molti. Southern Tales – tra il 1877 e il 1964.

READ  Olanda: centinaia di persone rendono omaggio a un giornalista ucciso - Ultima Ora

In questo contesto, la segregazione nel Sud, i linciaggi e la discriminazione hanno costretto più di 6 milioni di afroamericani a “fuggire” nel Nord e nell’Ovest, in quella che è passata alla storia come la Grande Migrazione, soprattutto tra il 1916-1970. Il punto è che questa fuga non ha cambiato molto le condizioni. In questo senso, la storia di Rosa Parks è emblematica. Ricordiamo soprattutto la giovane sarta che si rifiutò di cedere il posto a un bianco su un autobus di Montgomery, pochi sanno cosa le sia successo negli anni successivi. Dopo aver perso il lavoro a causa del boicottaggio, si è trasferito dall’Alabama a Detroit, nel Michigan, in cerca di migliori condizioni di vita. Anni dopo, avrebbe salutato il Midwest come la “terra promessa del Nord che non lo era”, intrisa, ha detto, degli stessi problemi del Sud come la segregazione degli alloggi e della scuola, la discriminazione sul lavoro e la brutalità della polizia.

Rosa Parks arrestata nel dicembre 1955

Gli effetti perversi del New Deal

Gli stati del nord hanno reagito con forza all’ondata di afroamericani del sud e le stesse leggi federali hanno peggiorato le cose. Questo è stato il caso del New Deal, il grande piano di rinascita ideato dall’amministrazione Franklin Delano Roosevelt per tirare fuori il paese dalla Grande Depressione.

Uno dei programmi prevedeva la creazione di alloggi sociali anche attraverso l’attività della Federal Housing Administration (Fha), un’organizzazione che aiutava le persone a basso reddito a ottenere prestiti a basso interesse per l’acquisto di una casa. Uno dei manuali della FHA specificava che “ai gruppi razziali incompatibili non dovrebbe essere permesso di vivere insieme”, un meccanismo che inizialmente impediva agli afroamericani di accedere alle case.

In alcuni sobborghi, come Levittown vicino a New York, le case venivano vendute con una clausola negli atti che ne impediva la vendita ai neri. Con questo sistema in molte aree urbane delle città del nord tra gli anni ’30 e ’40, molti bianchi si trasferirono nei nuovi sobborghi, lasciando i neri nei centri sovraffollati. Nel bel mezzo della Grande Depressione, il governo di Washington ha creato mappe specifiche in cui ogni area metropolitana negli Stati Uniti abitata da minoranze era colorata di rosso. Queste “zone rosse” erano allora considerate troppo rischiose per gli investimenti bancari e quindi andavano contro un ulteriore degrado.

READ  "Come campo oggi", sconcertante - Libero Quotidiano

Fu allora, in queste regioni demografiche e sotto questa amministrazione democratica, che il divario tra bianchi e neri si allargò. Il movimento per i diritti civili guidato da Martin Luther King e John Lewis degli anni ’60, tra gli altri, portò all’abrogazione del Jim Crow. Ma di fatto le tensioni non si sono risolte.

Mappa di Detroit degli anni ’30.

La battaglia per la scuola

Il caso emblematico è stato quello delle scuole. In molte città e contee del nord, gli studenti afroamericani erano costretti a frequentare solo scuole per neri, distanti e distaccate da quelle dei bianchi. Ciò significava avere accesso a strutture più fatiscenti e programmi più poveri. E questo perché in molti stati degli Stati Uniti i fondi per le scuole provengono da tasse fissate sul valore degli immobili. Ovviamente, se i quartieri afroamericani avevano valori fondiari così bassi che anche le banche non investivano, i fondi per la scuola erano inesistenti.

Il governo federale ha cercato di studiare un sistema per migliorare l’integrazione dei più piccoli mediante la pratica dell’autobus, ovvero portare i bambini di colore nelle scuole dei quartieri bianchi. Allo stesso tempo, diversi tribunali iniziarono a stabilire che i sistemi scolastici locali avevano volontariamente separato le scuole e che i distretti scolastici della città dovevano rimediare. Questo a sua volta ha scatenato le proteste in cui i bianchi hanno preso d’assalto gli autobus, come a Boston nel 1974, o rivolte fiscali, come è successo in California. Nel 1978, il Golden State approvò una legge locale che limitava fortemente le tasse sulla proprietà. La maggior parte dei cittadini bianchi, ha spiegato al sociologo Manuel Pastor Il mondo, aveva accettato le tasse per finanziare le scuole del quartiere, ma si è opposto e ha reagito quando è stato sancito che i fondi andassero anche ai quartieri abitati da afroamericani e latinoamericani.

Gruppo di studenti afroamericani negli anni ’70

Anche oggi, la fine del nord discrimina di più

Gli effetti delle politiche abitative e la creazione di ghetti nelle città del nord più che in quelle del sud hanno avuto effetti bizzarri. Intorno a queste aree sono state costruite strade e arterie nel tentativo di tenere le persone lontane da certi sobborghi. Tra gli aneddoti più assurdi c’è la storia di Robert Moses, uno storico urbanista che ridisegnò il volto di New York City tra il 1930 e il 1970. In particolare, si dice che Moses abbia invitato gli ingegneri che lavoravano sui ponti lungo la strada panoramica a il famoso sobborgo di Jones Beach, per farli scendere in modo che gli autobus non possano passarci sotto. Gli autobus che in una città come New York venivano usati quasi esclusivamente da afroamericani.

READ  Sale a 94 il bilancio delle vittime della nave di migranti affondata | ADESSO

Da anni la segregazione è un fenomeno più volte descritto come tipico del Mezzogiorno. Pensa a come l’immaginario americano, ma fondamentalmente anche europeo, è stato forgiato dai film Mississippi Burnig, La calda notte dell’ispettore Tibbs O Tempo di uccidere. Anche più a nord, la tensione era palpabile. Non l’hai visto nei segni “bianco” e “nero”, ma nella vita di tutti i giorni.

L’esplosione del movimento Black Lives Matter nell’estate del 2020 ha riacceso i riflettori sulla questione razziale. Ma alla fine, ha preso di mira Donald Trump, i leader repubblicani e la polizia più che i fattori stessi di questa segregazione. Senza dubbio, i progressi degli ultimi anni sono stati innumerevoli, lo stesso Barak Obama, come per difendere i suoi otto anni di presidenza, ha insistito sul fatto che l’America è andata avanti. Eppure ci sono ancora alcuni numeri poco lusinghieri.

Secondo un file presentato dalla Brown University e dalla Florida State University otto delle prime 10 città americane più segregati si trovano negli stati settentrionali tra cui New York, Chicago, Detroit e Filadelfia. Non solo. Gli studenti neri hanno maggiori probabilità di frequentare scuole altamente segregate in stati come New York, California, Maryland e Illinois, secondo uno studio del 2019 dell’Università della California. La maggior parte delle città e degli stati sono ampiamente controllati dai Democratici. Segno che anche i liberali più incalliti non sono riusciti a riscrivere un passato oscuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *