Il leasing azionario era popolare come prodotto di investimento negli anni ’90 e comportava l’investimento in azioni con denaro preso in prestito in un momento in cui i prezzi delle azioni sono aumentati notevolmente per anni. Quando la cosiddetta “bolla Internet” scoppiò nel 2000 ei prezzi crollarono drasticamente, centinaia di migliaia di olandesi si ritrovarono profondamente indebitati.
In molti casi, hanno ritenuto responsabile il fornitore Legio Lease, che è stato poi rilevato da Dexia. Dovrebbe avere investitori protetti meglio. Nel 2007 era già stato istituito un regime collettivo, ma molte vittime non ne erano soddisfatte.
Nella sua valutazione, la corte fa riferimento a una recente sentenza della Corte Suprema. Negli ultimi anni, la più alta corte si è pronunciata in una serie di tali casi sulla questione di quando un investitore ha diritto al risarcimento e quanto dovrebbe essere tale risarcimento.
Gli investitori nei casi ora decisi sono stati avvisati al momento della stipula del loro contratto tramite Spaar Select, che non disponeva di apposita autorizzazione. Secondo il tribunale, la banca sapeva o avrebbe dovuto sapere. Ed è per questo che il risarcimento è d’obbligo.
You may also like
-
Materiale di lettura: ‘La democrazia sta crollando’ è la riflessione di Kees Verhoeven sulla Camera dei Rappresentanti – Computer – Geeks
-
I bambini in Italia non dovrebbero essere costretti a vedere i nonni, afferma il tribunale | All’estero
-
21 partiti alle elezioni del Brabante: “Formare una coalizione è sempre più difficile”
-
Lo stesso Consiglio dei Ministri propone un piano finanziario per il personale sanitario affetto da covid polmonare | Coronavirus
-
Ristagna la riduzione delle bottiglie di plastica nei rifiuti