L’espresso è molto più di una bevanda, dice Ricci. “C’è un rituale dietro. La gente dice che prenderemo un caffè insieme, ma questa è una scusa. È ora di invitare qualcuno, di recuperare il ritardo. È una pausa, un pit stop per ricaricare le batterie. È la nostra tradizione”.
Questa tradizione fa anche parte della candidatura dell’UNESCO. Il caffè è “una parte indispensabile della nostra nazionalità” e l’espresso rappresenta anche i legami sociali unici che distinguono l’Italia nel mondo, ha affermato il ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio spiegando l’app alla stampa italiana.
Disaccordi nel mondo del caffè
Se l’espresso unisce in questo modo gli italiani, è per la divisione che la candidatura a patrimonio andrà solo quest’anno all’Unesco. Un primo tentativo l’anno scorso è fallito dopo che è emerso che l’UNESCO aveva ricevuto due nomination: una di Treviso, nel nord Italia, e una di Napoli, che aveva presentato la propria tradizione dell’espresso alla commissione per il patrimonio.
“Un atto di guerra del nord contro il sud”, lo definì uno dei firmatari del sud quando lui Il giornale di Wall Street† L’ideatore della gara del nord ha definito “inaccettabile” l’offerta del Napoli.
You may also like
-
Record di migranti in arrivo a Lampedusa – Wel.nl
-
Dexia prosegue nella semplificazione delle proprie entità e approva l’accordo di fusione per incorporazione di Dexia Crediop
-
Ex gioielliere d’opera trasformato in brasserie mediterranea: “Prendo il mio olio d’oliva direttamente dall’Italia” (Gand)
-
L’Italia blocca l’acquisizione olandese dei legami con la Russia
-
“L’ondata di freddo porta ad un aumento del 50% del prezzo delle erbe”