2 minuti, 20 secondi
WEEKEND INSTABILI AL NORD E TOSCANA, MEGLIO AL CENTRO-SUD – Fine settimana con due volti a Nord: sabato di ampie schiarite alternate a locali nuvolosità, mentre domenica sarà caratterizzato da marcata instabilità con alternanza di schiarite parziali e rovesci su Liguria, Toscana e Veneto. Su quest’ultimo, la possibilità di qualche temporale, soprattutto tra pomeriggio e sera. Sabato piacevole ma domenica variabile in Romagna con possibili rovesci di pioggia durante il giorno. Nel Sardegna sarà un fine settimana caratterizzato dalla presenza di nubi alte e acquazzoni, soprattutto la domenica. Andrà meglio lungo le coste delle regioni centro-meridionali dove è escluso il rischio di pioggia ma, soprattutto tra Lazio e Campania e sul Medio Adriatico, assisteremo al passaggio di nuvole alte.
METEO MARE SABATO – Sole dominante lungo la costa italiana, l’unica eccezione per Liguria e Sardegna dove nelle ore pomeridiane si assisterà ad un graduale aumento della nuvolosità con un basso rischio di precipitazioni. Inoltre, il passaggio di nubi alte tra Alto Tirreno e Alto Adriatico durante le ore pomeridiane. Tra sera e notte, tendenza a peggiorare sulle coste liguri, venete e friulane, con possibilità di temporali di grande intensità. Attenzione alle raffiche di vento improvvise durante gli episodi di tempesta.
METEO MARE DOMENICA – La domenica si aprirà sotto lo striscione rovesci e temporali tra Liguria, Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, dove la rischio grandine; Tendenza a migliorare tra pomeriggio e sera. variabile in Romagna tra sole e nuvole irregolari e rovesci veloci. Cielo nebbioso da nubi alte lungo le coste laziali e del medio Adriatico, dove non sono esclusi acquazzoni locali. Grande calore e sole dominante lungo le coste meridionali, dove l’umidità elevata manterrà anche le temperature elevate durante la notte. Da notare anche i venti di rinforzo dai quadranti meridionali, in particolare tra Alto Tirreno e Liguria, in rotazione a fine giornata da ponente. Attenzione alle raffiche di vento improvvise durante episodi di tempesta.
TEMPERATURA DELL’ACQUA – Il caldo ripetuto delle ultime settimane sul Mediterraneo si ripercuote anche sulle temperature del mare. I valori sopra i 30°C sono attesi sulle acque superficiali di il Basso Tirreno e i settori occidentali dello Ionio. Valori leggermente più bassi sul Basso Adriatico e sul Mar Ionio centro-orientale, mentre la temperatura delle acque superficiali del Medio e Alto Tirreno e del Mar Ligure oscilleranno tra 23°C e 27°C. Le acque superficiali del mare Sardegna, Canale di Sicilia e Medio-Alto Adriatico invece, si libreranno tra 26°C e 27°C.
Hai una webcam da segnalarci? In questa sezione speciale puoi aggiungerlo alla nostra rete >> Webcam.
You may also like
-
Hans Kazàn fa il punto sulla salute della figlia: “Non guarirà mai”
-
L’universo si espanderà e si contrarrà per sempre? Un nuovo modello mostra un problema con questa teoria
-
Sindaci e comuni criticano la “legge corona” permanente
-
Poche lezioni apprese dal corona: sembra che ognuno per sé nell’approccio europeo al virus del vaiolo delle scimmie
-
La nuova legge permanente sulla corona che il governo vuole introdurre è fortemente criticata ORA