Il ministero della Salute ha emesso una circolare che reintroduce il tampone al momento dell’accesso in strutture come le Rsa e il Pronto Soccorso degli ospedali. Questa decisione è presa in considerazione per la tutela dei cittadini più fragili e considerando l’aumento dei contagi.
Il capo della Prevenzione avvisa che il buon senso e la responsabilità saranno cruciali nella “Fase 3” del Covid. Nonostante i principali indicatori Covid siano in aumento, l’incidenza e l’impatto sugli ospedali sono ancora limitati. Tuttavia, il virus è cambiato e la malattia grave riguarda principalmente gli anziani e i fragili.
Il ministero della Salute si muove nella direzione della tutela dei cittadini più fragili e ha predisposto una campagna di vaccinazione annuale e non obbligatoria. Questo permetterà di proteggere le persone più vulnerabili e di ridurre i casi di malattia grave.
Le varianti del virus non devono spaventare, ma vanno studiate per adeguare strumenti come vaccini e farmaci. Il ministero della Salute sta facendo tutto il possibile per garantire che i vaccini siano adeguati alle nuove varianti e che siano efficaci nel prevenire la diffusione del virus.
La campagna di vaccinazione annuale contro Sars-CoV-2 partirà prossimamente con vaccini appropriati. Sarà importante seguire le indicazioni del ministero della Salute e assicurarsi di ricevere il vaccino appropriato per proteggersi e proteggere gli altri dal Covid-19. Con il contributo di tutti, sarà possibile superare questa situazione difficile e tornare a una vita normale.
You may also like
-
Infarto, i 4 nuovi fattori di rischio – Hamelin Prog
-
Malattie cardiache, 8 fattori di rischio: anche lo smog nel nuovo elenco. Lo studio delluniversità Cattolica – ilmessaggero.it
-
Sesso, i giovani sempre più a rischio flop: ecco perché – Hamelin Prog
-
Malattie cardiovascolari: patologie e cause, lo studio
-
Malattie cardiovascolari per il 66% degli italiani: patologie e cause, uno studio