https://cdnit1.img.sputniknews.com/img/07e4/09/16/9559433_0:0:1279:719_1200x675_80_0_0_6745f2758f154c7c957dbf8d61b7bc27.jpg
Sputnik Italia
https://cdnit2.img.sputniknews.com/i/logo.png
Sputnik
https://cdnit2.img.sputniknews.com/i/logo.png
https://it.sputniknews.com/scienza-e-tech/2021012910061688-gli-astronomi-affermano-che-la-terra-perdera-presto-per-sempre-la-sua-seconda-luna/
La NASA ha confermato che l’enigmatico oggetto SO 2020 è costituito dai resti di un razzo Centaur dell’era spaziale della metà del XX secolo, aggiungendo che i detriti spaziali in orbita possono essere classificati come una mini-luna del nostro pianeta.
Secondo ‘EarthSky’ 2020 SO, l’oggetto in orbita vicino alla Terra soprannominato “la seconda luna del pianeta” dagli astronomi dovrebbe passare una distanza relativamente vicina al nostro pianeta il 2 febbraio prima di disperdersi nello spazio, perché la gravità della nostra Terra finirà per non essere in grado di trattenerlo. Durante il mese di marzo 2021 adotterà invece un’orbita solare.
Gli astronomi hanno notato per la prima volta SO 2020 nel settembre 2020, notando la velocità e la traiettoria insolitamente basse indicate dai modelli orbitali.
I modelli mostravano all’epoca che la Terra avrebbe attirato brevemente l’oggetto e lo avrebbe tenuto in orbita come se fosse una nuova mini-luna. L’8 novembre 2020, SO è stato effettivamente fotografato dai telescopi che circondano il nostro pianeta.
Le analisi successive e molto precise (solo 50.000 km) dal 1 ° dicembre 2020 hanno portato alla NASA per confermare che l’oggetto è una reliquia degli albori dell’era spaziale, vale a dire i resti di un missile Surveyor degli anni ’60 utilizzato nelle missioni lunari americane.
Il Rome Virtual Telescope Project saluterà l’oggetto online nella notte del 1 febbraio: un’entusiasmante opportunità per tutti gli astronomi e gli appassionati di astronomia.
You may also like
-
I Neanderthal hanno sorprendentemente collaborato alla caccia di un colossale elefante
-
Il cielo notturno febbraio 2023 | Eventi di astronomia di febbraio | Eventi astronomici oggi | cielo stanotte
-
Farmacisti e medici di base offrono consulenza sull’uso di sonniferi Health & Science
-
Il professor Hanan de Schilderswijk è un modello, ma spesso viene sottovalutato
-
All’UvA rivivono le critiche alla “cultura del risveglio”: il sociologo si dichiara malato, gli studenti lanciano petizione