I tassi italiani salgono dopo la decisione della Bce

I tassi italiani salgono dopo la decisione della Bce

“Ora tutto cambia per l’Italia”.“Lo spread va alle stelle”.“Alza l’allarme”. Solo qualche titolo sui siti dei giornali italiani di venerdì. Con un senso di dramma, hanno discusso della reazione dei mercati finanziari alla decisione di giovedì sui tassi di interesse da parte della Banca centrale europea.

Lo “spread” è la differenza tra gli interessi che l’Italia paga sui titoli di Stato e gli interessi che la Germania paga su di essi. È un indicatore di stress finanziario per la zona euro: maggiore è lo spread, maggiore è il nervosismo degli investitori sulla sostenibilità del debito sovrano dei paesi vulnerabili della zona euro come l’Italia.

Lo stress aumenta. Lo spread italiano (per i titoli di Stato a 10 anni) era ancora sotto i 2 punti percentuali poco prima della riunione della BCE di giovedì pomeriggio. Immediatamente dopo l’incontro, il differenziale dei tassi di interesse è salito a 2,15 punti percentuali, per poi scendere a circa 2,25 punti percentuali venerdì pomeriggio.

‘Nessun problema’

Gli investitori reagiscono al messaggio forte lanciato giovedì dalla BCE: lotteremo contro l’inflazione e per questo i tassi di interesse devono aumentare su un ampio fronte. Tassi di interesse più elevati dovrebbero rendere più onerosi i prestiti, il che dovrebbe frenare i consumi e, in definitiva, l’inflazione dei prezzi.

La BCE non solo vuole aumentare gradualmente i tassi di interesse bancari, ma smetterà anche di acquistare nuovi titoli di Stato questo mese. Con questi acquisti, negli ultimi anni la BCE ha spinto al rialzo i tassi di interesse sul debito pubblico, consentendo ai governi europei di indebitarsi molto a buon mercato. Dal 2015 la Bce ha acquistato quasi 5.000 miliardi di euro di debito (titoli di Stato, ma anche corporate), più di sei volte l’economia olandese.

READ  Un viaggio in città in Italia finisce in tragedia: due amici muoiono nel tentativo di aiutare le vittime di un incidente

La BCE smetterà solo di acquistare ulteriori obbligazioni. Le obbligazioni già acquistate rimarranno per il momento nel bilancio della BCE. E quando scadranno le obbligazioni già acquistate, verranno sostituite per il momento da nuove. Ma il bilancio della BCE non aumenterà ulteriormente.

Dopo la riunione della BCE, i rendimenti obbligazionari sono aumentati in tutta Europa. Gli interessi sui titoli di stato olandesi, ad esempio, sono aumentati dall’1,65% all’1,78%. Ma proporzionalmente, i tassi di interesse italiani (e, in misura minore, spagnoli, portoghesi e greci) sono ulteriormente aumentati. Gli spread sono ancora lontani dal livello della crisi dell’euro: erano allora più che raddoppiati.

Carsten Brzeski, economista di ING, vede “ancora nessun problema” per l’Italia. Gli attuali debiti del paese scadranno in media solo tra sette e otto anni. “Quindi ci vorrà del tempo prima che l’interesse più alto venga effettivamente pagato”, dice Brzeski al telefono.

Leggi anche: L’aumento dei tassi di interesse della BCE è un azzardo

Paesi vulnerabili

Non tutti nella BCE trovano preoccupante l’attuale livello degli spread. È del tutto normale che un’Italia indebitata paghi più interessi della Germania, si dice spesso. Giovedì la presidente della BCE Christine Lagarde ha promesso di evitare che i rendimenti obbligazionari dell’eurozona divergano troppo. Ciò rende difficile combattere efficacemente l’inflazione nella zona euro, ha affermato.

Per ridurre gli spread, la BCE dovrebbe acquistare nuovamente il debito, ma questa volta puntando sull’Italia (o sulla Spagna o sulla Grecia) invece del debito di tutti i paesi dell’eurozona. Questo può essere fatto, ha già suggerito la BCE, sostituendo le obbligazioni non italiane acquistate durante la pandemia di corona e in scadenza con obbligazioni italiane. Se ciò si rivelasse insufficiente per controllare gli spread, la BCE potrebbe utilizzare “nuovi strumenti”, ha affermato Lagarde.

READ  Amina Maatoug (Leiden Athletics) guiderà domenica i Campionati Europei di Cross Country in Italia

Al culmine della crisi dell’euro, nel 2012, la BCE aveva già progettato un programma volto specificamente ad abbassare i tassi di interesse dei paesi vulnerabili. Il predecessore di Lagarde, Mario Draghi, all’epoca disse che avrebbe fatto “tutto il necessario” per salvare l’euro (“tutto il necessario”

Questo programma non sarebbe mai stato attuato: le parole di Draghi da sole sono bastate a sedare le turbolenze del mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *