07/10/2021 – L’inizio della nuova settimana sarà caratterizzato dalla parziale e temporanea espansione della Massima Nordafricana che ci regalerà un nuovo temporaneo e moderato aumento del caldo, ma per mercoledì è previsto l’arrivo di una perturbazione che con il suo carico di aria fresca atlantica provocherà un forte aumento dell’instabilità. Ecco quindi cosa accadrà a metà della settimana di luglio.
La settimana inizierà con il sole un po’ ovunque: l’anticiclone, il torrido Anticiclone nordafricano, tornerà infatti ad occupare gran parte dell’Italia. Insomma, lunedì si tornerà a sudare il caldo, ma senza soffrire particolarmente: le massime, seppur in aumento, saranno prevalentemente tra i 30 ei 35 gradi, con qualche punta sui 36-37 gradi. Il giorno più caldo della settimana sarà il seguente, quando sono possibili punte fino a 38-39 gradi: un martedì che non sarà né soleggiato né caldo in tutta Italia, perché al nord le cose cambieranno e diventeranno protagonisti, come già è successo qualche giorno fa, temporali!
L’instabilità, seppur meno diffusa e meno esplosiva, si farà sentire anche il giorno successivo, quando le fresche correnti atlantiche si diffondono verso il centro-sud, favorendo un’attenuazione del caldo.
Insomma, più che il caldo, la settimana vedrà protagonisti i temporali!
Vuoi ricevere le notizie più importanti da Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram?
Attraverso WhatsApp Aggiungi numero 371.4439462 alla tua rubrica e inviaci un messaggio (es: ok news).
Attraverso Telegramma salire https://t.me/viverepesaro e clicca su “unisciti”
You may also like
-
Hans Kazàn fa il punto sulla salute della figlia: “Non guarirà mai”
-
L’universo si espanderà e si contrarrà per sempre? Un nuovo modello mostra un problema con questa teoria
-
Sindaci e comuni criticano la “legge corona” permanente
-
Poche lezioni apprese dal corona: sembra che ognuno per sé nell’approccio europeo al virus del vaiolo delle scimmie
-
La nuova legge permanente sulla corona che il governo vuole introdurre è fortemente criticata ORA