Il sole si spegnerà il 14 dicembre e dopo una settimana Giove e Saturno si allineeranno per formare la prima stella di Natale in quasi 400 anni. L’eclissi non sarà visibile dall’Italia ma possiamo comunque seguire il tutto in streaming. Una settimana da non perdere.
Le eclissi solari sono e saranno sempre un fenomeno emozionante, uno dei più affascinanti che la natura ci ha regalato gratuitamente. Il 14 dicembre il Sole scomparirà dal cielo per pochi minuti, mentre nel giorno più corto dell’anno per noi Giove e Saturno formeranno la prima “stella di Natale” per quasi 400 anni.
Stiamo per assistere a un allineamento planetario estremamente raro che non si vede da 400 anni
Due fenomeni astronomici tanto attesi a una settimana di distanza. Come, come Spiegare Ora e data, infatti, inizierà l’eclissi Il 14 dicembre alle 14:33, l’ora italiana terminerà alle 19:53 con il picco dell’oscurità alle 17:13.. La congiunzione è invece prevista al crepuscolo del 21 dicembre (sulla mappa il cielo di 21 dicembre ore 17:30 circa), per noi il solstizio d’inverno.
© Stellarium
L’eclissi sarà visibile soprattutto in Cile e parti dell’Argentina nel pomeriggio, mentre parti del Sud America meridionale, Sud Africa occidentale e Antartide vedrà un’eclissi solare parziale, sempre tempo permettendo. In Italia si poteva ancora vedere tutto in streaming.
© Timeanddate
La congiunzione, invece, è viva, completamente visibile ad occhio nudo, proprio come diamo il benvenuto all’inverno da questa parte del globo, il giorno più corto dell’anno.
Non possiamo perdere questa settimana. Sarà indimenticabile.
Fonti di riferimento: Ora e data / Nasa
Leggi anche:
You may also like
Bizzarra creatura marina di mezzo miliardo di anni fa, chiave per l’evoluzione sulla Terra
Coronavirus, 17.246 casi con 160.585 tamponi: incidenza del 10,7%. I decessi sono 522. Forte calo delle cure intensive ospedaliere stabili
Cosa rivela la nostra composizione? Lo spiega la psicologia del trucco
Popolazione virale | La carta
Come argomentare in modo costruttivo: regole e suggerimenti