“Possiamo fare qualsiasi cosa, cosa faremo non lo so e anche se lo facessi non te lo direi. È una decisione che prenderemo nelle prossime settimane sulla base dei dati che avremo”. “. E ‘quanto ha detto Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, intervistato al Festival dell’ottimismo del Foglio. I dati sull’evoluzione della pandemia e sul suo impatto sull’economia verranno utilizzati per “definire la portata delle nostre misure”.
“Le ultime notizie sul fronte pandemico e sull’impatto sull’economia non sono positive, già nei mesi estivi, da settembre, si sono registrati segnali di rallentamento. A questo punto, con la ripresa dei contagi, con l’introduzione di misure di allontanamento e contenimento, con blocchi mirati in alcuni Paesi, è inevitabile che ci sarà un impatto sull’economia, sulla domanda e quindi sull’inflazione ”, ha spiegato Panetta.
Per questo, nella riunione della BCE di giovedì scorso, “abbiamo valutato la necessità di rimodellare le nostre politiche”, rinviando a dicembre la decisione su come agire perché “ci sono una serie di informazioni, dati che si concretizzano in questi giorni “, relativi al contagio, alla risposta fiscale degli Stati e agli impatti sull’economia,” necessari per definire la portata delle nostre misure “.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
You may also like
-
Vaccino AstraZeneca, c’è chi vorrebbe farlo ma viene rifiutato: over 65 anni, non residenti, chi ha patologie, tirocinanti in sostegno
-
Dichiarazione dei redditi 2021: tutte le scadenze dell’Agenzia delle Entrate
-
è solo un gioco o qualcosa di serio?
-
Fatture fiscali, condono anticrisi. Nel decreto Sostegno anche un risarcimento per 11 miliardi
-
Pane e pizza in un attimo, come velocizzare la lievitazione naturale dell’impasto